/
/
Cucchiai di crema di riso con trancetto di ossobuco

Cucchiai di crema di riso con trancetto di ossobuco

Una ricetta di Viviana Lapertosa

Per la crema di riso giallo: 180 g di riso Vialone Nano; mezzo litro di brodo di carne; 30 g di burro; 30 g di parmigiano; 0,5 g di zafferano in pistilli. Per gli ossobuchi: 2 ossobuchi; 30 g di farina; 1 carota;
1 cipolla; 1 costa di sedano; 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro; mezzo bicchiere di vino bianco; 1 spicchio d’aglio; 1 ciuffo di prezzemolo; 1 limone; olio extravergine d’oliva; sale; pepe nero

CREMA DI RISO GIALLO. Fondere una piccola noce di burro e tostarvi il riso, versare il brodo bollente e portare a cottura il risotto, unendo, poco prima della mantecatura con burro e parmigiano, una parte dello zafferano sciolto in un mestolo di brodo caldo. Coprire con un panno asciutto e lasciar riposare per qualche minuto. Successivamente frullare il riso, aggiungendo se necessario altro brodo: si dovrà ottenere la consistenza di una crema nontroppo fluida. OSSOBUCHI. Pulire e tritare finemente sedano, carota e cipolla e far rosolare con olio e burro. Infarinare leggermente gli ossobuchi di carne e unirli al soffritto, farli dorare da ogni lato, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in un po’ di brodo di carne e cuocere a fuoco dolce per circa quaranta minuti. Lasciare intiepidire, ricavare da ogni ossobuco dei trancetti di carne e frullare il fondo di cottura. Tritare il prezzemolo con lo spicchio d’aglio e la scorza di limone, salare e unire l’olio a filo, fino ad ottenere una salsa omogenea. Comporre i cucchiai versando in ognuno un po’ di crema di riso, un trancetto di ossobuco, un po’ di sugo di cottura, una punta di salsa verde e qualche pistillo di zafferano.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset