/
/
Forchettate di linguine col “pomodoretto all’acqua”

Forchettate di linguine col “pomodoretto all’acqua”

Anche in una cena tutta a base di finger non può mancare il momento della pasta. Gli ospiti ne sono sempre grati specie se è cotta al momento e condita con sughi semplici e saporiti. Il concetto di riconoscibilità e identificazione è ancora molto forte in noi italiani, perciò lascio immaginare il grado di soddisfazione quando propongo la più classica delle paste, quella col pomodoro, l'olio e il basilico. Unica particolarità è il metodo di cottura della pasta e del pomodoro: come mi ha insegnato il mio maestro Igles Corelli cuocio le linguine "a risotto" per ottenere una maggiore cremosità. La pasta e i pomodori sono portati a cottura senza condimento ma solo con aggiunta di acqua bollente salata e aromatizzata. Alla fine vengono aggiunti olio a crudo e basilico.

Per 12 forchettate: 360 g di linguine; 350 g di pomodorini; 1 spicchio d’aglio; 1 mazzetto di basilico; olio extravergine d’oliva; pepe nero in grani; scorza di limone

Incidere i pomodorini a croce, versarli in acqua bollente e poi in acqua ghiacciata e pelarli. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua con due gambi di basilico, qualche buccia di pomodoro, grani di pepe nero e un pezzettino di scorza di limone. Scaldare senza alcun condimento una pentola antiaderente che possa contenere la pasta senza spezzarla, versare un mestolino di acqua bollente (si devono vedere le tipiche bollicine in tumulto) e aggiungere i pomodorini pelati e interi e lo spicchio d’aglio, anch’esso intero. Unire le linguine, smuoverle con un forchettone e versare ancora un mestolo d’acqua. Continuare la cottura per il tempo previsto sulla confezione mescolando e aggiungendo acqua man mano che verrà assorbita. A fine cottura aggiungere l’olio e il basilico, mantecare e con l’aiuto di un mestolino avvolgere le linguine sulle forchette. Servire ogni forchettata in piattini monoporzione.Anche in una cena tutta a base di finger non può mancare il momento della pasta. Gli ospiti ne sono sempre grati specie se è cotta al momento e condita con sughi semplici e saporiti. Il concetto di riconoscibilità e identificazione è ancora molto forte in noi italiani, perciò lascio immaginare il grado di soddisfazione quando propongo la più classica delle paste, quella col pomodoro, l’olio e il basilico. Unica particolarità è il metodo di cottura della pasta e del pomodoro: come mi ha insegnato il mio maestro Igles Corelli cuocio le linguine “a risotto” per ottenere una maggiore cremosità. La pasta e i pomodori sono portati a cottura senza condimento ma solo con aggiunta di acqua bollente salata e aromatizzata. Alla fine vengono aggiunti olio a crudo e basilico.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset