Per la pasta: 150 g di farina di tipo 0, 150 g semola rimacinata, acqua. Per il sugo: 300 g di cime di rapa, 3 acciughe, 1 peperoncino, 3 spicchi d’aglio rosso, vino bianco, olio extravergine di oliva.
La cima di rapa con la pasta fresca, acqua e farina, riesce a dare il meglio di sé. Prepariamo degli “orecchioni”, una variante inventata delle orecchiette (molto semplice da realizzare), partendo dalla classica fontana: versiamo e mescoliamo le due farine sulla spianatoia, creiamo il cratere e iniziamo ad aggiungere poca acqua alla volta impastando delicatamente con le mani per fare incorporare il liquido, quello che prende. Una volta che abbiamo raggiunto una consistenza malleabile, non troppo umida, lavoriamo più energicamente e formiamo un panetto che facciamo riposare per circa 10-15 minuti coperto da un canovaccio, così non si secca. Nel frattempo prepariamo la base per l’intingolo a base di cime di rapa. In una padella mettiamo dell’aglio rosso in camicia leggermente schiacciato, le acciughe, i peperoncini, una dose giusta di olio e facciamo sfrigolare a fiamma moderata. Nella pentola in cui cuoceremo la pasta facciamo lessare per qualche minuto le foglie esterne, più dure e coriacee, della cima di rapa, mentre i germogli più gentili e teneri li mettiamo direttamente in padella con il fondo di acciughe, aglio e peperoncino, aggiustando con un pizzico di sale grosso. Mentre tutto va, riprendiamo l’impasto, lo stendiamo sottile e ritagliamo dei dischi del diametro di circa 4 centimetri. Buttiamo i nostri orecchioni nella pentola con l’acqua dove cuociono le foglie di cime di rapa, saliamo e lasciamo andare tutto insieme dando il giusto tempo di cottura (qualche minuto). Nel frattempo sfumiamo il sughetto con un’anima di vino e alziamo la fiamma, scoliamo la pasta, la sistemiamo sul piatto insieme a qualche foglia lessata e ci versiamo sopra l’intruglio. “Sentiamo un po’ che dice… Mmm… Delicious! Buon appetito”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset