/
/
Pasta all'amatriciana

Pasta all'amatriciana

Attenzione alla scelta del pecorino. Per l’amatriciana un pecorino troppo sapido rischia di rovinare il piatto, per questo è meglio optare per uno dal sapore più dolce.

500 g di bucatini; 400 g di pomodori pelati; 60 g di Pecorino Romano Dop grattugiato; 4 fette di guanciale pepato dello spessore di 4 mm; ½ cipolla; ½ bicchiere di vino bianco; zucchero; olio; pepe; peperoncino

  • Tagliare il guanciale privandolo della cotenna e eliminare da ciascuna fetta il lato con il pepe.
  • In una padella calda far andare appena la cipolla per lasciarne l’odore e poi mettere a rosolare il guanciale a listerelle con dell’olio. Intanto buttare i bucatini in acqua salata bollente.
  • Quando il guanciale è ben dorato sfumare con il vino e lasciar evaporare.
  • Raccogliere il guanciale e il grasso in due contenitori distinti.
  • Riscaldare sul fuoco la padella rimasta unta e versare i pomodori pelati.
  • Aggiungere due cucchiai di grasso e lasciar cuocere.
  • Unire un po’ d’acqua di cottura, scolare i bucatini ancora duri all’interno del sugo e far mantecare.
  • Completare con il guanciale e un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro.
  • Aggiungere pepe e peperoncino secondo i gusti.
  • Proseguire con la mantecatura e terminare spolverando con abbondante pecorino grattugiato.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset