300 g di orzo perlato, 1 porro, 1 costa di sedano, 1 carota, 1/2 patata, 150 g di pancetta di speck, burro, pepe nero, vino bianco, sale grosso
Mangiammo questo piatto durante un pranzo di Natale di tantissimi anni fa: una zuppa molto gustosa e semplice da fare, a base di orzo perlato (perlato perché ha già subìto un trattamento termico, ma sempre un paio d’ore di cottura richiede). Allora, diamoci da fare. Versiamo una dose generosa di burro in un tegame e ci aggiungiamo del porro mondato, pulito e tritato. Laviamo la costa di sedano, togliamo la parte finale che è più coriacea e i fili che danno l’amaro e gli facciamo fare la fine del porro. Dopo una grattatina superficiale, spacchiamo e poi sminuzziamo la carota. In questa ricetta ci vuole anche la patata, metà, riduciamo a cubetti anche lei. Poggiamo il tegame con il nostro losco intruglio di verdure sul fuoco. Appena soffrigge, insaporiamo con una macinata di pepe e via giù con l’orzo. Lo facciamo steccare e insaporire con il fondo, come fosse un risotto. Smuciniamo bene e sfumiamo con il vino bianco. Appena la parte alcolica va via, copriamo l’orzo con acqua, a filo, condiamo con sale grosso e, mio piccolo vezzo, aggiungiamo due pezzettini di cotenna di speck, che dà un grande aroma. Lasciamo cuocere, con il coperchio, per un paio d’ore. A questo punto direi che ci siamo. Dulcis in fundo una fogliolina di alloro e l’aggiunta saporita di pancetta di speck: ne aggiungiamo cinque fettine, ridotte a cubetti, alla nostra zuppa. Mantechiamo, giriamo bene e portiamo in tavola.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset