
Lo chef Antonino Cannavacciuolo apre una gastronomia all’aeroporto di Milano Malpensa. Il format “Antonino Il Banco di Cannavacciuolo” – che conta già due sedi, una all’outlet di Vicolungo e l’altra nel borgo di Orta San Giulio (Novara) – arriva nel cuore dell’area partenze del Terminal 1 dell’aeroporto più grande d’Italia.
Con una superficie di 132 mq, il locale – frutto della collaborazione con Sergio Castelli, amministratore delegato di MyChef Italia, con cui Cannlo chef ha aperto anche le prime due sedi – presenta un ampio bancone centrale, una zona con tavoli e sedute e un’ampia area market dove vengono esposti i prodotti, con tavoli alti per una consumazione più veloce e informale.
La gastronomia dello chef di Vico Equense propone piatti tipici della tradizione partenopea, spaziano dalle sfogliatelle ai babà, all’immancabile pastiera e alle code d’aragosta. Il menù offre ai viaggiatori che vanno di fretta anche diverse ricette dello street food campano: i fiori di zucca ripieni, il cuoppo e il cuzzetiello. La proposta gastronomica include anche piatti tradizionali come parmigiana di melanzane, lasagne e polpette al sugo, oltre a opzioni più leggere come le lasagne vegetariane e l’insalata con pomodori datterini e burrata IGP. La selezione di prodotti sarà disponibile anche in versione da asporto presso lo spazio market.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset