Le prime avvisaglie della guerra si ebbero quando il ministro della Tradizione della Ciociaria lanciรฒ la fatwa contro il ministro della Carne coltivata di Mediolanum, rivolgendosi al popolo del Frusinate, assiepato sotto le finestre: ยซAbbiamo avuto notizia di esperimenti ignobili per coltivare la pajata. Si รจ passato il segno. La dichiarazione di guerra รจ giร stata consegnata agli ambasciatori. Camice nere della tradizione, combattenti di terra, di mare e dellโaria! Eโ lโora delle decisioni irrevocabiliยป. A Longobardia, intanto, si stavano preparando i militari, tutti imbacuccati in divise in cotone naturale e di un nuovo materiale iper resistente costruito in laboratorio, senza uso di pelle animale.
In una cella di Mediolanum giaceva, ormai da 25 anni, Luca Cesari. Un vecchio con la barba bianca che un tempo era stato un apprezzato gastronomo. Si era macchiato di reati gravissimi, postando su un social dellโepoca un video in cui riproduceva una carbonara che asseriva essere tradizionale, ma che conteneva tra gli ingredienti aglio, groviera e pancetta. Un regio decreto di Mediolanum aveva stabilito quale dovesse essere la Carbonara tradizionale, con lโuso di ingredienti certificato nei secoli: il guanciale e il pecorino.
Anche la cottura, al chiodo e non al dente, fu oggetto di uno specifico comma con combinato disposto. Ma Cesari impudentemente aveva osato mettere in dubbio una legge dello stato, mistificando e portando il caos nelle tavole dei ciociari. Alcuni invocarono la tradizione per ripristinare la legge del taglione, costringendo Cesari a mangiare per tutta la vita sbobbe a base di aglio e groviera, nelle segrete in cui era stato gettato.
Altri dissero: ยซCosa cโรจ di piรน tradizionale di una bella ghigliottina?ยป. Ma nella tradizione secolare cโera anche lโinstabilitร dei governi e cosรฌ il ministro della Pajata era succeduto a quello della Carbonara, che aveva ritenuto piรน utile concentrarsi sul suo piatto ministeriale e lanciare lโoffensiva contro i longobardi. I quali da tempo ormai avevano costruito enormi bioreattori dove producevano strisce di fibra muscolare, che chiamavano Spajata Lab. Avevano lanciato nelle mense scolastiche il menu vegan con la Spajata, che si accompagnava al kombucha, la nuova bevanda nazionale di Longobardia.
In quelle lande il veganesimo era legge dello Stato e il salutismo un imperativo nazionale. La parmigiana poteva essere cotta solo al forno e mai fritta, il caffรจ specialty veniva servito senza zuccheri aggiunti (lโuso di saccarosio era punito con i lavori forzati), il Campari era proibito perchรฉ conteneva la cocciniglia animale. La guerra andรฒ avanti per qualche mese, finchรฉ i combattenti se ne dimenticarono.
Cesari aveva cominciato uno sciopero della fame, ma questโiniziativa mise dโaccordo i governanti ciociari con i longobardi. Il cibo era considerato sacro nei due Stati e lโastensione era considerata reato, al pari dello sciopero, strumento considerato tradizionale in Ciociaria ma superato dalle ancor piรน tradizionali bastonate delle guardie. Cesari riuscรฌ a concludere un manoscritto, che non รจ arrivato fino a noi, ma fu il suo documento di abiura ad aprirgli le porte della cella. Ne riportiamo qui un estratto.
ยซIo Cesari Luca, figlio tradizionale del Cesari Padre, dell’etร mia d’anni 94, constituto personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Emin.mi e Rev.mi Cardinali, in tutta la Republica Tradizionale contro l’eretica pravitร , generali Inquisitori; avendo davanti gl’occhi miei li sacrosanti Vangeli tradizionali, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l’aiuto di Dio crederรฒ per lโavvenire nella Carbonara con Guanciale e Pecorino, e lascerรฒ la falsa opinione che il gruviera sia centro de lo zabaione e che la pancetta sfrigoli come guanciale e che si muova oscenamente nel grasso. Abiuro, maledico e detesto li sudetti errori e eresieยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd