Pisa in Toscana non รจ certo una delle mete gourmet, conosciuta per le sue universitร e lโincantevole piazza dei Miracoli, accoglie studenti e turisti mordi e fuggi, stretta nella competizione a tavola tra Livorno ben piรน rinomata e Lucca, un salotto elegante che della buona tavola ha fatto un vessillo del territorio, complice anche la vicina Versilia. La cittร merita perรฒ una sosta e offre qualche buon indirizzo per chi vi si trovi per turismo, per una mostra a Palazzo Blu o per ragioni di studio, in generale con un buon rapporto prezzo-qualitร e una piacevole affabilitร . La cucina รจ tradizionale e soprattutto legata al territorio, spesso tra mare e monti, con una crescente attenzione a una scelta di qualitร nelle proposte da bere. Ultimamente la cittร si รจ aperta al desiderio di estro di una fascia relativamente giovane e non turistica che vuole qualitร e chiede di essere incuriosita.
Per fare colazione o prendere un aperitivo a due passi dalla stazione il Bar Borsa sotto i portici di piazza Vittorio Emanuele e Macchi Bar e Pasticceria in via Tanucci, luogo di ritrovo degli studenti e non solo, ben arredata e con prodotti di qualitร .
Pasticceria Macchi, Via Bernardo Tanucci, 6 (Pisa)
Per una sosta โalcolicaโ, un aperitivo o anche un boccone veloce Enoteca Vicolo di vino รจ un locale molto piccolo, in centro, a due passi dal Lungarno, nei pressi di Palazzo alla Giornata, a cinque minuti dal Duomo, con una decina di posti interni e qualche tavolo esterno dove si possono degustare prodotti tipici, primi piatti e dolci fatti in casa, taglieri di salumi e formaggi in un ambiente con servizio confidenziale quanto garbato. Buona la scelta di vini.
Via Filippo Serafini, 10 (Pisa)
http://www.vicolodivino.it/
A pranzo o a cena in centro, durante la settimana o per il sabato sera, un posto accogliente e tradizionale, nella zona pedonale su piazza de la Pera come i pisani chiamano Gambacorti, con un piccolo dehors, in quello che era un convento. Il locale nasce dalla passione per la cucina dei coniugi Damiano Lazzerini e Sandra Biagiotti: lui in sala, una passione per raccontare i piatti; lei, ai fornelli con estro. La cucina si divide tra terra e mare e si puรฒ iniziare con un passato di ceci e polpo o piselli e pecorino con tartufo in stagione o terrina di selvaggina; quindi pasta (anche no glutine) con vongole e bottarga e/o carciofi o tortelli ripieni di crudo di cinta con carciofi, prosciutto croccante e ricotta; pescato del giorno con verdure oppure stinco di maiale con radicchio e pepe; si puรฒ terminare con una crema calda con maizena, frutta di stagione e scaglie di fondente, servita calda. La cantina propone etichette del territorio e della regione, senza qualche scelta di nicchia, mezze bottiglie, proposte al bicchiere e attenzione al biologico. Per concludere, una ricca selezione di rum e distillati, accompagnati dal cioccolato. Un posto semplice con un servizio raffinato di grande affabilitร in un ambiente retrรฒ e rilassante.
Piazza Chiara Gambacorti, 2 (Pisa)
beny.eatbu.com/
Sfizioso, piรน contemporaneo unโosteria contemporanea nel cuore del centro storico di Pisa, un’innovazione ben temperata nel segno della territorialitร , tradizione e stagionalitร a cominciare all’arredo con pietra a vista, un piacevole giardinetto, toni sul grigio e turchese, un tocco vintage.
La campagna qui dialoga con il mare: si puรฒ cominciare da una cecina con pesce affumicato, erbette e maionese per continuare con una zuppa del giorno servita con verdure crude di stagione o gamberi e cozze, quindi un baccalร con porri stufati. Oppure insalata di lingua e nervetti, ravioli ripieni Pecora e pecora; e piccione farcito. Per finire dolci che rivisitano la tradizione anche in versione senza glutine e senza latte l’estate come il sorbetto al cioccolato con pinoli e canditi. Buono il pane mentre la carta di vini racconta competenza e passione, con vini naturali e belle proposte al calice. Squisito il servizio, colto e dedicato.
Via San Frediano, 10/12 (Pisa)
www.erbaluigia.com
A pochi metri da V. Beny un ristorante caldo, nel segno della tradizione, con grande attenzione alla stagionalitร : grandi piatti della tradizione e un poโ di innovazione. Il punto di forza una cantina importante, a vista, dove spesso si organizzano degustazioni.
Via San Frediano, 3 (Pisa)
www.sostadeicalieri.it
LโOsteria dei Cavalieri, merita una visita; a due passi dallโomonima piazza e della celebre piazza dei Miracoli, in una casa torre del 1200, รจ una sicurezza, se si cercano i piatti della tradizione senza dimenticare di guardare avanti. Anche la cantina offre i grandi classici e si affaccia a qualche nuova scoperta. Tutto lโanno รจ possibile perรฒ scoprire menu particolari e a tema.
Via San Frediano, 16 (Pisa)
www.osteriadeicavalieri.it
Se si esce dalla cittร , in un frantoio del ‘700 allโinterno del piccolo borgo medievale, a Noce nei pressi di Uliveto Terme, questo locale offre unโatmosfera elegante di tuttโaltro genere, ambita per eventi. Si mangia una cucina toscana tipica che riscopre anche vecchie ricette sia di mare sia di terra con attenzione alla stagionalitร . Cosรฌ, a seconda del momento dellโanno si puรฒ assaggiare la lepre, il cinghiale e la selvaggina in genere; i funghi porcini della Garfagnana e il tartufo bianco di San Miniato. Il punto di forza รจ la materia prima: solo carne biologica, pesce rigorosamente del Mar Tirreno della zona, pasta e dolci fatti in casa. La cantina, curata dal figlio dei due proprietari merita, con una selezione di 600 etichette e unโampia scelta di distillati.
Osteria Vecchia Noce
Localitร Noce 39, Vicopisano (Pisa)
www.osteriavecchianoce.it
Sul fronte mare, a Marina di Pisa, si incontrano una serie di posti molto semplici tra cui la simpatica lโOsteria LโArsella, cucina marinara e arredi nello stile di una trattoria sul mare, con piatti gustosi, in una palafitta sullโacqua, punto di riferimento sul litorale dal 1961. Ha resistito a due passaggi generazionali, passando nelle mani di Alessandra Lupi, imprenditrice, nel 2020 e affidato alla chef Manuela Mangani, circondata da una squadra giovane. La cucina รจ tutta rivolta al mare, con ampia scelta di proposte tradizionali toscane e la voglia di riscoprire piatti dimenticati con un tocco di novitร . Non manca qualche piatto di terra che in Toscana รจ quasi inevitabile. Da provare in particolare il Grande antipasto dellโArsella con Chioccioline, cozze, acciughe alla povera, farro di mare, totani e polpo e le acciughe del mar Cantabrico con sfoglie di pane nero al carbone e burro alla lavanda. Buoni i frutti di mare e le ostriche servite con estro.
Via Padre Agostino da Montefeltro, Marina di Pisa (Pisa)
www.ristorantelarsella.it
Foto cover di Nat K
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd