Agli imbarchi del secondo livello Spinnato Caffetteria, al terzo livello (imbarchi e gate extra Shengen) Wascoffeelab, brand internazionale, con i prodotti della pasticceria palermitana Cappello; agli imbarchi del terzo livello: I Banchi by Ciccio Sultano propone lo street food siciliano; sempre nella stessa area al terzo livello il coffee-specialist Puro Gusto (altro marchio internazionale) propone anch’esso diversi prodotti dolciari della pasticceria Cappello: l’aeroporto di Palermo si rifà il look e punta sulla nuova area di qualità dedicata al cibo e alla enogastronomia isolana di livello. L’inaugurazione di questi primi spazi nel weekend.
Ciccio Sultano con Gabriella Cicero a I Banchi di Ragusa
Nei prossimi mesi apriranno anche due ristoranti con vista panoramica sul mare nell’area Duty Free del terzo livello: il wine bar firmato da Planeta con degustazione di vini, birre artigianali siciliane e piatti veloci della gastronomia siciliana curati con la consulenza dello chef Ciccio Sultano e il ristorante smart gourmet “Amore”, sempre firmato da Ciccio Sultano, con una cucina dedicata a tutta la cultura gastronomica siciliana con un tocco di innovazione e caratterizzata dall’utilizzo di prodotti rigorosamente del territorio. Inoltre, nella hall arrivi al 1° livello, aprirà il bar, caffetteria Caffè Vergnano che proporrà anche le arancine espresse di KePalle (altro noto brand palermitano) e prevede la realizzazione di un chiosco per le spremute di arance siciliane con il marchio Pura Spremuta.
Nell’ area check-in al 2° livello aprirà la panetteria-caffetteria di Mercato San Lorenzo, importante brand palermitano, che proporrà il Caffé Morettino, premiata e innovativa torrefazione di Palermo. Nell’area commerciale del 3° livello, prima dei controlli di sicurezza, sono previste aree panoramiche di nuova costruzione con un ristorante-pizzeria del pluripremiato brand palermitano La Braciera che propone farine pregiate anche isolane e con un’attenzione particolare per il gluten free e per il vegan; ancora, nella terrazza panoramica aprirà la Terrazza Palermo Illy/Martini, firmata dai due prestigiosi marchi internazionali.
“Il progetto commerciale sul quale si è basata la gara internazionale – ha detto Natale Chieppa, direttore generale di Gesap, la società che gestisce lo scalo siciliano – ha subito puntato sul doppio binario della vocazione internazionale dell’aeroporto e dell’attenzione al territorio ed alla sua grande tradizione enogastronomica, con l’utilizzo di brand di grande notorietà e la qualità gestionale dei concorrenti partecipanti – spiega Chieppa – L’obiettivo della società di gestione era quello di mettere più in evidenza i prodotti del brand Sicilia, oltre a richiedere elevati standard di servizio, con particolare cura verso le materie prime, la qualità dei prodotti“.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset