Prodotti

Parco Nazionale del Gargano: vini e prodotti tipici

Olio, vino, formaggi, ma anche lampascioni, taralli, pasta secca. Sono tanti i prodotti tipici dell'aria del Parco Nazionale del Gargano

  • 10 Ottobre, 2021

Nella nuova guidaย Italia allโ€™Aria Aperta, realizzata con Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzandone le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici del Parco Nazionale delย Gargano.

โ€œIl Gargano รจ uno scrigno di valori ambientali e storico-culturali legati lโ€™uno allโ€™altro dalla presenza umanaโ€ dice il Presidente del Parco, Pasquale Pazienza. Un territorio di grande varietร : si va dalle coste alte e rocciose, ai valloni caldi a sud, dalle faggete centrali situate a una quota (300 m s.l.m.) assai piรน bassa dei normali 1.000 metri, alle pinete mediterranee di pino d’Aleppo, anch’esso presente con esemplari di oltre 500 anni di etร . Residuo della primigenia e millenaria selva del promontorio del Gargano รจ la Foresta Umbra.

Ci sono poi le zone umide in biotopi di importanza comunitaria: lagune di Lesina e Varano, paludi di Frattarolo ed ex Daunia Risi, foci del Fortore, area dell’antico Lago di Sant’Egidio, Palude di Sfinale, zona costiera tra Vieste e Peschici con sorgenti e i tipici “cutini” o “piscine”. Senza contare la fascia costiera di Serracapriola e lโ€™Arcipelago delle Tremiti (divenuto Riserva Marina Protetta nel 1989).

Poi cโ€™รจ lโ€™entroterra, con il โ€œtriangolo verdeโ€ composto da Monte Santโ€™Angelo, Vico e Vieste, dove si estendono per chilometri e chilometri le faggete vetuste riconosciute come Patrimonio dellโ€™Umanitร  dallโ€™Unesco nel 2017. Caratteristici di questa zona cosรฌ ricca di paesaggi diversi, anche una quantitร  di prodotti tipici che raccontano il territorio, la treadizioni e lea cultura agricola.

Il Gargano in 8 prodotti

Agrumi del Gargano

Gli unici agrumeti sulla costa adriatica si trovano qui, sul Gargano. E un importante esempio di “agricoltura storica”, risultato di intelligenti scelte agronomiche in perfetta armonia con la vocazione, il clima e il terreno di questa felice nicchia ambientale. Gli agrumeti del Gargano rappresentano lโ€™identitร  culturale di interi paesi

  • Fausta Munno – Rodi Garganico (FG) – c.da Canneto – 0884965626 – 3383345544 – faustamunno.it

Salicornia

La Salicornia รจ una pianta spontanea carnosa e salmastra delle zone umide del litorale garganico.ย “Asparago del mare” lo chiamano, e in genere viene preparato sott’olio e utilizzate come antipasto o contorno ai piatti della tradizione mediterranea.

  • Turco – Lesina (FG) – c.da Cannella, 713 – 08821995869 – agricolaturco.it

CACIOCAVALLOPODOLICO3

Formaggi a pasta filata e caciocavallo podolico

La presenza delle vacche podaliche qui nel Gargano risale a secoli e secoli addietro. Incontrarne una mandria al pascolo รจ un’esperienza unica. Ma non ci sono solo podaliche: il caciocavallo e la produzione di formaggi a pasta filata, qui รจ una tradizione importante.

  • Caseificio Posta La Via – San Giovanni Rotondo (FG) – Viale Cappuccini, 168 – 3887545697 – caseificiopostalavia.it
  • Masseria Sgarrazza – Vieste (FG) – c.da San Salvatore – 3477545180 – masseriasgarrazza.it

Taralli

La tradizione racconta che venivano mangiati dagli agricoltori che lavoravano nei campi e rimanevano fuori l’intera giornata: si conservavano bene e duravano per molto tempo ed erano a base della farina che qui si produceva normalmente. Oggi si trovano in molte varianti e con molte aromatizzazioni a base di ortaggi ed erbe aromatiche della zona.

  • Tarallificio Nella – Manfredonia (FG) – via della Croce, 47 – 0884 581447ย – @pastafrescatarallificioNella
  • Forno Sammarco – San Marco in Lamis (FG) – Via Lungo Iana 10, – 3930426463 – fornosammarco.com

L'arnia con il miele

Miele di rosmarino

Prodotto nella zona costiera a sud del Gargano, in una natura totalmente incontaminata. Raro e prelibato, di colore giallastro chiaro, ha un sapore delizioso e risulta delicato e floreale al gusto. Il suo profumo ha sentori di buccia di uva bianca dopo la spremitura, ricordi di fiori di ciliegio e albicocco, con una leggera nota marina sul finale.

  • Papagna – Manfredonia (FG) – via Barletta 4b – 3505880265 – mielipapagna.com

Olive da mensa: Bella di Cerignola e Peranzana

Sono le due cultivar tradizionali di olive presenti in questa parte di Puglia: la Bella di Cerignola e la Peranzana, enmtrambe a duplice attitudine, ovvero ottime per estrarne extravergine ma anche come olive da tavola.

  • Mia Terra – Cerignola (FG) – s.s. 16 km 704 – 0885411220 – miaterra.it
  • Agricola Piano – Apricena (FG) – via S. Canzio 18 – 3493950096 – agricolapiano.com

Lampascioni

Lampascioni

Sono delle piccole cipolle che nascono selvatiche e hanno notevoli proprietร  di regolazione dell’organismo ed erano conosciuti giร  dai tempi degli Egizi, dei Greci e degli antichi Romani. Si consumano sia freschi che in conserva sott’olio.

  • Agriturismo Monte Sacro – Mattinata (FG) – agriturismomontesacro.it

Pasta secca

Gargano e Tavoliere delle Puglie sono considerati da sempre il granaio dโ€™Italia: il Tavoliere, dove una volta scendevano i pastori dโ€™Abruzzo, fu trasformata da Gioacchino Murat in un immenso granaio nei primi dell โ€˜800.

  • Pastificio Dโ€™Amicis – Serracapriola (FG) – c.da San Rocco – 0882682690 – pastificiodamicis.com

Olio

Terra di extravergine, i migliori extravergine

  • Corleto – Bisceglieto (FG) – agricolacorleto.com
  • Agricola Giuliani – Castelnuovo della Daunia (FG) – agricolagiuliani.it
  • Mio Padre รจ un Albero – San Severo (FG) – miopadreeunalbero.it
  • Giuseppe Pannarale – Torrenaggiore (FG) – agricolapannarale.it
  • Antonietta Roccia – Ascoli Satriano (FG) – olioroccia.it
  • Oleificio Roccia – Ascoli Satriano (FG) – oleificioroccia.it
  • De Cesare – Torrenaggiore (FG) – agricoladecesare.it
  • Verde รจ Rubino – San Severo (FG) – @verdeerubinoevo

Vino. 13 cantine selezionate nel Foggiano

  • Antica Enotria – Cerignola (FG) – anticaenotria.it
  • Borgo Turrito – Foggia (FG) – borgoturrito.it
  • Caiaffa – Cerignola (FG) – caiaffavini.it
  • Casa Primis – Stornarella (FG) – casaprimis.com
  • D’Alfonso Del Sordo – San Severo (FG) – dalfonsodelsordo.it
  • Ladogana – Orta Nova (FG) – sessantapassi.it
  • Cantine Massimo Leone – Foggia (FG) – cantinemassimoleone.it
  • Alberto Longo – Lucera (FG) – albertolongo.it
  • Cantine Paradiso – Cerignola (FG) – cantineparadiso.it
  • Placido Volpone – Ordona (FG)- [email protected]
  • Podere 29 – Cerignola (FG) – podere29.it
  • Teanum – San Severo (FG) – teanum.com
  • Torrequarto – Cerignola (FG) – torrequartocantine.it

 

Italia allโ€™Aria Aperta. La sezione web

Alla guida Italia allโ€™Aria Aperta abbiamo dedicato anche unโ€™intera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.

Italia allโ€™Aria Aperta โ€“ 352 pp. โ€“ 14.90 โ‚ฌ โ€“ Acquistabile in edicola, libreria e on line

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd