Ristoranti

Naviglio Pavese. 4 Km di laboratorio gastronomico a Milano

Un mondo di acqua e di verde a due passi dal centro, fatto di piccole imprese giovani e di 1400 aziende agricole: qui, lungo il Naviglio Pavese, si sta sviluppando unโ€™altra Milano. Assai meno caciarona e presenzialista rispetto a quella dellโ€™altro naviglio, dove regna la movida.

  • 16 Dicembre, 2020

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY

Quattro chilometri scarsi da un punto all’altro del Naviglio Pavese, dove si inizia con il rumore dell’acqua all’altezza della Darsena e si chiude con lo scroscio di una cascata – lo stramazzo – con la Conca Fallata. Nel mezzo l’acqua scorre placida dritta in direzione di Pavia e questo tempo forzatamente libero dell’imponderabile 2020 ha moltiplicato il numero dei pescatori lungo il canale. Lasciandosi alle spalle il nord e dunque il Duomo di Milano, basta poco per entrare in una cittร  diversa. Quick online loans installment. Potremmo dire, parallela, se consideriamo che l’altro corso d’acqua in cittร  รจ il Naviglio Grande, l’archetipo della movida, finito sui giornali tante e tante volte come simbolo degli eccessi.

Lโ€™altro Naviglio. Verso il Parco Agricolo Sud

Un luogo fortemente instagrammato: dall’iconico scatto sul parapetto a inizio naviglio con tramonto sullo sfondo, al vicolo delle lavandaie alla ricerca di una Milano che esiste solo negli acquarelli e nella nostalgia delle canzoni di Adriano Celentano. Mentre lo struscio della notte riempie i locali dagli aperitivi a prezzo fisso, sull’altro naviglio, il Pavese, sta accadendo dell’altro, ovvero lo sviluppo di una corrente gastronomica che prende il via dai locali storici della zona e che ha deciso di farsi perfino laboratorio, forte anche del fatto che la zona sud di Milano vanta il parco periurbano piรน grande dโ€™Europa (conosciuto come Parco Agricolo Sud, oltre 46mila ettari con allโ€™attivo qualcosa come 1.400 attivitร  agricole). Dunque, non un luogo immaginario per stracittadini in cerca di verde di tanto in tanto, ma una realtร  periferica che a pochi passi dal Duomo parla di allevamenti, cereali, latte, risaie, orti, canali, marcite e, ultimamente, parla anche tanto di cucina. Una bicicletta รจ sufficiente per capire la natura del posto e se si ha voglia di pedalare, Pavia รจ distante una trentina di chilometri.

Naviglio Pavese

Naviglio Pavese: da Cracco a Perdomo

Anche le appendici laterali del canale parlano di alta cucina e qui un nome su tutti ha portato la zona alla ribalta: รจ quello di Carlo Cracco con Carlo e Camilla in Segheria, il ristorante di via Meda che ha fatto proprio il concetto di archeologia industriale: mura sbrecciate, spazi open, cieli alti. Anche le porcellane fuori produzione di Richard Ginori richiamano lโ€™anima manifatturiera della zona. Nasce come spazio sociale con due grandi tavoli a T. Un consumo condiviso del cibo e del vino che pare appartenere a unโ€™era fa, ma che ha subito avuto un buon riscontro in una cittร  come Milano non nota per la socialitร  in spazi pubblici. Un anno dopo arriva a far compagnia allo chef vicentino un altro stellato, Matias Perdomo, chef e co-proprietario di Contraste (ora impegnato anche in un progetto di street food argentino nel cuore di Milano). Un aficionado dei Navigli, Perdomo, che aveva conquistato palati e notorietร  al Pont de Ferr e al Rebelot. La sua cucina รจ teatro, gioca a non dare certezze agli avventori che hanno a disposizione percorsi di degustazione che instaurano un rapporto di fiducia tra cuoco e cliente. Il contesto โ€“ la sala, gli arredi, il giardino โ€“ rimanda a una casa alto-borghese meneghina, mentre lโ€™eccesso, la creativitร , lโ€™inaspettato รจ tutto nei piatti.

Ponte sul Naviglio Pavese

Un laboratorio gastronomico nel cuore di Milano

In via Torricelli cโ€™รจ la Milano con le case di ringhiera, i murales, il centro sociale, la gelateria Orsi con il dehor con il biliardino e poi ci sono i ragazzi di Nebbia โ€“ tre soci โ€“ con un locale che sceglie i colori/non colori della โ€œscigheraโ€: bianco opaco, grigio chiaro, beige accennato. La vivacitร  si concentra sulla proposta di una cucina italiana senza fronzoli ma con una ricerca certosina delle materie prime. Federico Fiore, Mattia Grilli e Marco Marrone attingono a piene mani da un paniere di sapori anche antichi ma che riescono a ringiovanire grazie ad accostamenti contemporanei.

Cโ€™รจ anche un acronimo studiato ad hoc, NAPA (Naviglio Pavese, appunto) che รจ un po’ la risposta meridionale a NOLO (Nord di Loreto) ma รจ soprattutto una rete di imprenditori circostanti al modo della ristorazione e non solo che stanno cercando di far rete per promuovere il quartiere e lanciarlo.

Ristorante DistrEAT

La nuova cucina del Naviglio Pavese: DistrEAT

Geograficamente parliamo di un’area ha inizio dopo la circonvallazione di viale Liguria e ha in DistrEAT una sorta di quartier generale. Qui, infatti, in una bella palazzina degli anni โ€˜30 (lโ€™ex riseria Metalla), รจ nato un ristorante che si pone come hub ristorativo che inizia la mattina con le colazioni, prosegue con postazioni per smart workers fino alle 18 e chiude con aperitivo, cena e dopo cena (sempre Covid e lockdown permettendo, รจ ovvio). Tre chef piรน due responsabili di sala e cantina, tutti piuttosto giovani. La proposta รจ quella di una cucina allโ€™italiana, dove equilibrio, chiarezza e personalitร  delle proposte sono centrali, lasciando poco spazio a unโ€™estrositร  eccessiva (se volete approfondire, qui vi raccontiamo nel dettaglio tutte le proposte in menu).

La dispensa รจ ricca di prodotti limitrofi e comunque lombardi: la carne di Cazzamalli, il riso di Riserva San Massimo, i formaggi distribuiti da Mi.Cibo (che organizza anche il mercato della terra di Slow Food nellโ€™ex Fabbrica del Vapore) o quelli dellโ€™azienda agricola Zipo. Qui incontriamo Fabio Vergottini, segretario del comitato NAPA e anima commerciale di DistrEAT, nato e cresciuto sul Naviglio Pavese: โ€œUna spinta importante, spiega Fabio, โ€œรจ arrivata da Altavia, agenzia di comunicazione internazionale che ha in questo edificio la sua sede italiana. Lโ€™amministratore delegato Paolo Mamo ha subito pensato di farne un posto aperto alla cittadinanza con incontri letterari e artistici e ha capito anche il valore della ristorazione, entrando come socio in DistrEAT. Per questo รจ un ristorante poliedrico, non solo nelle offerte dei piatti โ€“ il menu cambia spesso โ€“ ma anche nel rapporto con lโ€™esterno, con le pareti che diventano esposizioni fotografiche, con il giardino che ospita le piรจce teatrali del teatro Pacta, con reading di lettura che prendono spunto dalla storia della cucina. Non a caso la parola richiama โ€œdistrettoโ€ ma anche โ€œdistrazioneโ€, un luogo aperto da cui entrare e uscire durante tutta la giornata e dove fare piรน cose, non solo mangiareโ€.

Ristorante Sadler

Un percorso di cose buone e interessanti

Eccoli gli obbiettivi del comitato NAPA: fare di questo pezzo di Naviglio un percorso di cose buone, gastronomicamente e culturalmente interessanti. Tra i promotori della sponda sinistra invece (sempre spalle al Duomo) troviamo il โ€œpadreโ€ di tutti gli chef del Naviglio Pavese, Claudio Sadler con il suo omonimo ristorante gastronomico e il bistrot Chicโ€™n Quick. Un figlio โ€œdโ€™acqua dolceโ€, perchรฉ Claudio nasce sul’altro Naviglio, ottiene i suoi primi riconoscimenti con lโ€™Antica Osteria di Porta Cicca e poi in via Conchetta: โ€œIl locale in via Ascanio Sforzaโ€, racconta lo chef, โ€œnasce da una richiesta dei miei clienti che volevano una zona piรน ampia e anche meno animata. Certo, quella che oggi chiamano movida un tempo erano le serate bohรฉmien del Naviglio, da me venivano gli attori dopo il teatro o giornalisti come Giorgio Bocca. Si tirava tardi e magari si andava a prendere lโ€™ultimo bicchiere da Fabrizio (Paganini, titolare dellโ€™Osteria Grand Hotel che incontreremo dopo, ndr). Il Pavese รจ coinciso quasi con la mia vita โ€œadultaโ€, la ricerca di una Milano piรน distesa e lenta, che guardasse piรน alla campagna e meno ai grattacieli, piรน a Pavia che al centro. Il sud dellโ€™area metropolitana mi dร  i formaggi, i salumi, gli ortaggi. E poi cโ€™รจ il vino dellโ€™Oltrepรฒ Pavese con la denominazione Buttafuoco, sulla quale sto puntando da anniโ€.

QUESTO รˆ NULLA…

Nel mensile di dicembre del Gambero Rosso abbiamo raccolto anche le testimonianze di Fabrizio Paganini (Osteria Grand Hotel), Michele Rimpici (Cantina Urbana), Massimo Pili (Osteria del Mare), Silvia e Mauro Dorigo (Farm 65) e molti altri chef che hanno aperto i loro ristoranti sul Naviglio Pavese. Abbiamo preparato anche un ricco approfondimento sugli itinerari da percorrere in ciclovia e una lista delle migliori oasi verdi metropolitane della zona. In piรน, trovate la mappa completa con tutti gli indirizzi per mangiare bene sullโ€™altro Naviglio!

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store. Abbonamento qui

a cura di Francesca Ciancio

ย 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd