ยซVoglio essere ricordato per aver regalato almeno un’ora di divertimento a tutti, grandi e piccoliยป. ร l’auspicio, ampiamente realizzato, di Bruno Ferrin, arzillo signore trevigiano di 87 anni che ha costruito a mano un parco giochi speciale in un pioppeto vicino a Treviso, con annessa osteria di cucina veneta. Un luogo speciale protagonista della trasmissione Caro Marziano, condotta da Pif, in onda il 5 febbraio.
ยซHo fatto per vent’anni il rappresentante di lieviti per il pane – si legge nel sitoย – dovendo seguire i ritmi dei fornai la sveglia era prestissimo e nel pomeriggio avevo molto tempo libero. Cosรฌ proposi a mia moglie Marina (quasi 63 anni di matrimonio!, ndr) di aprire una โfrascaโ, lei acconsentรฌ e mi misi alla ricerca del posto adattoยป. Bruno giร lo sapeva quale fosse il luogo giusto, un pioppeto sulla collina tra Nervesa e Santa Croce, in provincia di Treviso, ยซquesto pioppeto mi ha subito conquistato, poi all’epoca pagavo 100mila lire di affitto allโannoยป. Bruno vi costruisce una baracca in lamiera e il 15 giugno 1969 inaugura l’Osteria ai Pioppi: ยซChiamarla osteria era tanto, con una licenza di quarta categoria, avevo appeso una manciata di chili di salsicce a un albero, pronte per essere grigliate, c’era un po’ di soppressa, qualche damigiana di vino rosso e bianco e quattro tavole in mezzo al pioppeto. Ricordo ancora i primi due clienti, dopo ne arrivarono altri e in tre ore avevamo finito tuttoยป.
Da allora la baracca in lamiera ha lasciato il posto a un edificio piรน performante con decine di tavoli sociali in legno, ma la proposta gastronomica non รจ cambiata poi tanto: nel menu ancora carne alla brace e soppressa, ai quali si sono aggiunti baccalร alla vicentina, lumache con polenta, hamburger, qualche contorno e dolci, niente primi piatti. Non รจ neppure cambiato lo spirito โspartanoโ degli inizi, ci si deve munire di bigliettino per ordinare alla cassa, compilare il menu e aspettare il proprio turno pazientemente. In perfetto stile sagra anche i prezzi. Ma la vera storia in questa storia รจ la genesi del parco giochi.
ยซDato che il lavoro andava bene ho comprato il primo pezzo di terreno dove ho deciso di costruire un’altalena per intrattenere i piccoli clienti. Una volta piantati i pali avrei dovuto agganciare le corde, cosรฌ ho chiesto a un fabbro di saldarmi i ganci, lui non aveva tempo e mi ha dato libero accesso alla sua macchina saldatrice. Lรฌ ho scoperto di saper fareยป. Dopo l’altalena sono arrivati lo scivolo – ยซvenivano da lontano per vederlo, da quanto era grandeยป – i โgiri della morteโ, le montagne russe, per un totale di una quarantina di giostre, la maggior parte costruite con materiali riciclati e ferro, tutte funzionanti senza elettricitร .
ยซLe costruisco in testa e poi le metto in attoยป, racconta Bruno, oggi affiancato dal nipote Francesco Celante che qui ha passato praticamente tutti i weekend della sua esistenza. Insieme lavorano sodo alla costruzione di nuove idee, approfittando dei mesi di chiusura stagionale. Attualmente il parco รจ ancora chiuso, la stagione 2024 inizierร il 24 marzo, ma questa sera Pif nel suo programma “Caro Marziano” (in onda su Rai3 alle ore 20.20) parla del sogno realizzato di Bruno Ferrin e della sua Osteria Ai Pioppi a Nervesa della Battaglia.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd