Ristoranti

Dove mangiare a Viareggio durante il Carnevale. I migliori ristoranti, trattorie, bistrot, pizzerie, street food scelti dal Gambero Rosso

Da domenica 9 febbraio fino a martedรฌ 4 marzo Viareggio torna a essere la capitale di uno dei Carnevali piรน famosi e pittoreschi della Penisola. Una lunga kermesse fra sfilate, mostre, laboratori, feste in piazza, eventi per bambini che come ogni anno trasforma la cittadina versiliese in un teatro a cielo aperto

  • 12 Febbraio, 2025

Piacevole cittadina nel cuore della Versilia, Viareggio รจ nota per le spiagge e il lungomare e per le vie dello shopping. Ma anche d’inverno per il suo scenografico Carnevale, giunto quest’anno alla 152esima edizione e che si conferma come uno dei piรน scenografici e coinvolgenti d’Italia. Non c’รจ migliore occasione per organizzare ora un week end e, giร  che ci siete, compiere un tour alla scoperta della sua sfaccettata gastronomia, tra cacciucco e spaghetti alla trabaccolara, tordelli e peposo. Ecco i ristoranti da non perdere.

Dove mangiare a Viareggio durante il Carnevale

Abratery

Griglieria. Dietro questa insegna cโ€™รจ la storica Macelleria Franceschini, una delle migliori della zona. Per gli appassionati di carne qui รจ una pacchia, a partire dalla tartare, da gustare โ€œassolutaโ€ o condita in vari modi. Si continua con un assaggio di trippa, cervello e carciofi fritti, i tipici tordelli al ragรน, i pici con ragรน bianco di Cinta, il peposo. Al momento del secondo, trionfano succosi filetti e sontuose bistecche cucinate a puntino. In cantina birre artigianali e referenze perlopiรน toscane. Il posto ha pochi tavoli quindi prenotare รจ dโ€™obbligo, come pure fare la spesa di cose buone.

Abratery โ€“ via G. Verdi, 111 โ€“ 0584 962255 โ€“ www.abratery.it

Amaro

Griglieria. Lโ€™unico piccolo neo รจ che il locale non ha la vista mare, perchรฉ per il resto รจ uno degli indirizzi piรน piacevoli della cittadina. E sono in molti a saperlo, visto che registra sempre il tutto esaurito, ricordatevi perciรฒ di prenotare per tempo. Ciรฒ detto, qui si mangia davvero bene. Ne sono esempi la vaporata di mare in vasocottura, le polpette al pomodoro, i tordelli artigianali con ragรน di Chianina, i maltagliati alla carbonara di mare, il baccalร  con ceci allโ€™olio, le costine di maialino. Da bere, vini della casa e una selezione di etichette niente male.

Amaro โ€“ via San Martino, 73 โ€“ 0584 962183 โ€“ ristoranteamaro.com

Lโ€™Angolino

Trattoria. Proprio allโ€™angolo di due strade centralissime, รจ un indirizzo di successo grazie alla qualitร  della proposta, al piacevole clima conviviale e alla spesa piรน che ragionevole. La carta cambia settimanalmente in base al mercato, lโ€™offerta si basa su piatti semplici e ben eseguiti in cui si esalta la freschezza della materia prima, dai crudi alle acciughe alla povera, dai tagliolini alle arselle, crema di zucchine filangรฉ di seppie e lime alle triglie in salsa di pomodoro. Dolci maison, buoni vini.

Lโ€™Angolino โ€“ via 4 Novembre (angolo via G. Verdi) โ€“ 379 1529965 โ€“ trattorialangolino.it

La Barchina Fish & Fried

Street Food. Sul molo, direttamente sull’acqua, la barchina bianca e blu รจ da 20 anni il punto di riferimento per gli amanti del fritto di pesce, grazie alla freschezza delle materie prime, alla frittura dorata, asciutta e croccante e alla varietร  delle proposte. Spesso c’รจ un po’ da attendere ma scoraggiatevi perchรฉ gustare il “frittino” nel cartoccio seduti sul molo fronte mare val bene il sacrificio. Preferite passeggiare? Chiedete il fritto nel panino e potrete mangiare camminando! Dall’estate 2023 c’รจ anche La Barchina 2 che prepara primi con sughi di mare, spadellati al momento.

La Barchina Fish & Fried – Lungomolo del Greco – 347 7212848 – Facebook

Fauzia

Pausa Gourmet. La Fauzia dellโ€™insegna โ€“ inaugurata nel 1969 โ€“ non cโ€™รจ piรน da qualche anno, ma resta immortalata nel dolce che รจ il cavallo di battaglia di questo piccolo bar pasticceria sul tratto centrale del lungomare gestito oggi dal figlio Gigi. Parliamo della โ€œbomba della Fauziaโ€, ricetta segreta della casa, un fragrante involucro di pasta brioche spolverato di zucchero a velo che racchiude una goduriosa crema pasticcera. Il bancone comunque รจ traboccante di bontร , in particolare per la prima colazione. Si puรฒ anche pranzare, grazie a una proposta di semplici piatti espressi.

Fauzia โ€“ v.le Regina Margherita, 82 โ€“ 0584 49200 โ€“ Facebook

Da Giorgio

Trattoria. Non รจ certo un indirizzo modaiolo, eppure รจ un locale sempre pieno, frequentato da habituรฉ e non. A farla da padrona una cucina di mare semplice e ben fatta, il cui segreto sta solo nel saper trattare come si deve un pescato sempre freschissimo (crudi, fritture, grigliate di gamberi, spaghetti alla trabaccolara). Buoni vini in cantina. Specie in alta stagione per la cena prenotare con anticipo (fanno i doppi turni).

Da Giorgio โ€“ via G. Zanardelli, 71 โ€“ 0584 44493 โ€“ ristorantedagiorgioviareggio.it

Lievitamente

Pizza a taglio. Ce n’รจ per tutti i gusti qui: pane, torte salate, pezzi dolci, crostate, persino panettoni. E poi c’รจ lei, la pizza, che colora il banco e richiama clienti a tutte le ore. Farine locali, lievitazione naturale e creativitร  per un risultato che non delude mai, ottimo da gustare sul posto ma buono anche se portato via. Scegliere cosa ordinare รจ davvero difficile perchรฉ tra la pizza a base bianca con zucca al forno, noci e Gorgonzola dop, quella con le patate e la pancetta alle erbe mediterranee o la rossa con burrata, speck e olio non saprete cosa decidere. Prima da non perdere un trancio di focaccia genovese.

Lievitamente โ€“ corso G. Garibaldi, 142 โ€“ 0584 963317 โ€“ lievitamente.itย 

Lunasia dellโ€™Hotel Plaza e De Russie

Ristorante. Esistesse la fascia di ambasciatore del proprio territorio, Luca Landi la indosserebbe honoris causa. Si sposta infatti spesso fra agricoltori e allevatori in cerca di eccellenze cui attingere per ricette di grande tecnica al servizio del palato. Ed ecco pecorini di qualitร , mieli unici utilizzati sovente nei gelati salati di cui รจ maestro. In linea con le direttive della Relais & Chรขteaux, inoltre, bando a pesci in via dโ€™estinzione o catturati con metodi nemici della biodiversitร . Mai pago di apprendere nuove informazioni, dai viaggi in Nord Europa e Asia ha maturato una passione per marinature, muffe e fermentati ben mitigata nella tradizione di questo ramo di costa. I suoi piatti sono un inno alla stagionalitร , con abbondante impiego di ortaggi che ne sottolineano lโ€™impronta delicata e fresca.

Lunasia dellโ€™Hotel Plaza e De Russie โ€“ viale D. Manin, 4/A โ€“ 0584 44449 โ€“ lunasiaristorante.com

Nomade

Ristorante. Ambiente curato nei dettagli, un coreografico bancone bar e un menu variegato che accontenta ogni esigenza: artare di tonno, verdurine, uovo croccante e condimento di limone e soia, spaghetti aglio nero, olio e peperoncino con ristretto di cicale ma anche la vellutata di cappone con tortellini al prosciutto. Ottimo il pane di produzione propria, dolci golosi, lista dei vini interessante.

Nomade โ€“ via G. Zanardelli, 57 โ€“ 333 7771117 โ€“ nomadeviareggio.com

L’Ottavo Vizio

Panineria. La panineria di Marco, a due passi dalla passeggiata, non รจ solo un punto di riferimento per uno spuntino goloso ma un vero e proprio street food gourmet. Focaccine con lievito madre, morbide dentro e croccanti fuori, prodotti di eccellenza per le farciture e abbinamenti ricercati e ben equilibrati per unโ€™esplosione di sapori. Provate la “Gola” con tonno di Chianina, songino, bufala e pepe rosa o la “Preminenza” con gamberi e calamari gratinati, caciobufala DOP, songino e granella di pistacchi. Anche fritti misti, insalate di mare e qualche proposta vegetariana. Lasciate un poโ€™ di posto per il dolce.

L’Ottavo Vizio โ€“ via Mentana, 3/A โ€“ 349 4220284 โ€“ Facebook

Il Pachino

 

Pizzeria. Venticinque candeline per questa pizzeria del centro di Viareggio che nonostante l’etร  continua ad avere voglia di migliorarsi. Look rinnovato, un ambiente piรน luminoso, una nuova mano agli impasti e al forno, per una pizza morbida e leggera, con un cornicione lievemente croccante, molto digeribile, che diventa l’ottima base di qualitร  per una selezione di ingredienti di livello. Alla proposta di Classiche รจ affiancata quella di pizze Speciali, alcune create in collaborazione a chef stellati, di focacce e di calzoni e di pizze fuori menu, qui chiamate “fuori Pachino”. Birre artigianali anche alla spina, referenze di vino selezionate e dolci della tradizione locale e partenopea delle migliori pasticcerie, consegnati freschi piรน volte a settimana.

Il Pachino โ€“ via Vittorio Veneto, 46 โ€“ 0584 961063 โ€“ www.pizzeriapachino.it

Pesciolino Briaco

Trattoria. Andrea Maggi e Maurizio Marsili sono al timone di questa insegna di pesce di grande qualitร . Cresciuto alla scuola di Angelo Paracucchi, Marsili ama fare la pasta in casa e intaccare il meno possibile la materia prima. Locale e di stagione, รจ composta da tipologie meno nobili come razza, mostella, tracina, sugarello. Ottimo il cacciucco alla viareggina, da non perdere lardo di mare, acciughe marinate, cozze ripiene, garmugia. Su prenotazione lo chef flamba al tavolo il semifreddo con frutta fresca: una vera coccola.

Pesciolino Briaco – via Sant’Andrea, 252 – 0584 1533023 – pesciolinobriaco.it

Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principi di Piemonte

Ristorante. Ci sono posti che nonostante siano ormai una certezza, non cessano di stupire. Il Piccolo Principe (Tre Forchette sulla guida Ristoranti d’Italia 2025) guidato dallo chef Giuseppe Mancino da piรน di ventโ€™anni, รจ uno di questi. Ormai un punto di riferimento sulla costa (e non solo) grazie a una cucina capace di evitare i clichรฉ delle localitร  di mare tanto quanto quelle della tradizione toscana (e al contempo sapendo trarre il meglio da ognuno dei due osando con la creativitร ). Tra i classici, i deliziosi spaghetti mantecati con burro, alici e tรจ affumicato, mentre tra le proposte piรน contemporanee da non perdere piatti come scampi, frutti di mare, pesto di alghe, mela verde e cetrioli fermentati. Da qualche anno la sala รจ stata spostata a livello del lungomare, mentre sulla bellissima terrazza tra mare e piscina, dovโ€™era storicamente il ristorante, c’รจ forse la miglior proposta cocktail della Versilia.

Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principi di Piemonte โ€“ piazza G. Puccini, 1 โ€“ 0584 4011 โ€“ ristoranteilpiccoloprincipe.it

Pivot Bistrรฒ di mare

Bistrot. Locale dโ€™atmosfera a poca distanza dal lungomare. Lo stile รจ appunto quello del bistrรฒ dโ€™Oltralpe: sala intima, luci basse, tendaggi e tessuti a rivestire divanetti e sedute. Cucina a vista allโ€™ingresso. Pivot รจ il cognome del patron, di origine francese, che ha virato la tipica cucina di mare viareggina in un menu essenziale, assai godibile, fiancheggiato da una carta dei vini altrettanta smilza ma dalle scelte oculate e dai prezzi onesti. La celebre trabaccolara รจ nei maltagliati con borragine, le tagliatelle sono ai coltellacci (come a Viareggio chiamano i cannolicchi), poi frittura, catalana, polpo e baccalร  grigliato, le acciughette fritte.

Pivot Bistrรฒ di mare โ€“ via F. Cavallotti, 4 โ€“ 0584 631438 โ€“ Facebook

Il Porto

Ristorante. Un locale classico, in unโ€™incantevole sala vetrata con vista sulla Darsena. Un poโ€™ come uno yacht club: apparecchiatura impeccabile, colori bianco e blu, servizio con personale collaudato, efficiente, gentile. Spicca lโ€™attenzione al grano macinato a pietra, nel pane e nelle paste fresche. Gustosi e generosi antipasti: la vaporata con pesce, crostacei, calamari, verdure, con gazpacho valenciano; il calamaro gratinato con ricotta e verdure, con maionese al lemon grass. A seguire quasi dโ€™obbligo gli spaghettini alle arselle o gli straccetti alla trabaccolara. Carta dei vini importante e adeguata con ricarichi corretti.

Il Porto โ€“ via M. Coppino, 118 โ€“ 0584 384733 โ€“ ristoranteilporto.eu

Romano

 

Ristorante. Una garanzia nella rassicurante ospitalitร  di cui Romano Franceschini รจ maestro e nella confortevole pulizia dei piatti che nel frattempo hanno fatto un balzo in avanti. Cinquantotto anni di onorata carriera potrebbero permettersi passaggi annebbiati, invece dopo che Franca ha gradatamente lasciato la cucina, Nicola Gronchi ha confermato quella ventata di novitร  che si รจ inserita perfettamente nel solco della tradizione. Restano ricette simbolo come i calamaretti spillo farciti di verdure e crostacei, il gran crudo secondo il mercato. A ribadirne la scuola arrivano poi la zuppetta di cerfoglio, sgombro e verdure in giardiniera e il risotto con funghi, caffรจ e crostacei. A consigliare i vini, nellโ€™esuberanza di chi sa il fatto suo, un magistrale Roberto Franceschini.

Romano โ€“ via G. Mazzini, 122 โ€“ 0584 31382 โ€“ romanoristorante.it

foto di copertina viareggio.ilcarnevale.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd