storie

Tre fratelli comprano una terra abbandonata in Puglia e la trasformano in un'azienda agricola strepitosa

Oltre 130 prodotti di filiera corta e chiusa tra conserve, pasta, prodotti di forno, linee esclusive per la ristorazione e un locale-concept store a Monza. La parabola dellโ€™azienda agricola Trentin, modello di imprenditoria rurale nel tacco dโ€™Italia

  • 02 Giugno, 2024

La spaccatella di pomodoro ciliegino al naturale e quella di carciofo violetto brindisino grigliato, i capperi di Racale in aceto di mele e il sugo allโ€™amatriciana sono le new entry del ricco assortimento di conserve prodotte da I Contadini, azienda agricola di Ugento, nel basso Salento, il tacco dโ€™Italia. Una produzione piccola ma non piccolissima nella campagna alle spalle di Torre San Giovanni e di alcune delle piรน belle spiagge della costa ionica pugliese, famosa come le Maldive italiane. Una produzione a filiera chiusa dal campo alla tavola: letteralmente. Oltre alla coltivazione nei 52 ettari di terra sparsi in diversi appezzamenti, tra i feudi di Ugento, Nardรฒ e Galatina, e alla lavorazione che impegnano uno staff di 50 collaboratori, lโ€™azienda salentina ha un concept store a Monza, un ristorante con bottega aperto quattro anni fa dove far assaggiare e acquistare i prodotti maison.

I fratelli Trentin: da sx, Edoardo, Gianna ed Emanuele

Lโ€™azienda con vista sul mare

I Contadini รจ stata creata nel 2003 dai fratelli Edoardo, Emanuele e Gianna Trentin, radici venete nellโ€™imprenditoria (il padre Ennio lavorava nel settore della moda) e pugliesi nella terra. Il punto di partenza รจ stata lโ€™azienda agricola fondata negli anni Settata dal nonno materno Fiumano, di cui i nipoti hanno preso le redini. ยซMai fatto agricoltura, ma nella terra di origine di nostra madre abbiamo trascorso lโ€™infanzia, ci siamo cresciuti โ€“ sorride Edoardo, a capo del coordinamento della societร  agricola, mentre Emanuele e Gianna dirigono il laboratorio di produzione โ€“ il legame con questa parte del nostro Dna รจ sempre stato molto forte e ha deciso il nostro percorsoยป.

Nonno Fiumano

Un legame rafforzato da unโ€™occasione offerta dal destino. ยซNel 2008 abbiamo visto un cartello, โ€œvendesi terreno a Ugentoโ€. I miei fratelli e io lโ€™abbiamo visto e ce ne siamo innamorati. Un pezzo di terra incolto e abbandonato ma fresco e ventilato, perfetto per lโ€™essiccazione naturale degli ortaggi, una campagna con vista sul mare e sul faro di Torre San Giovanniยป. Qui nasce il cuore pulsante dellโ€™azienda Trentin, dove fare una vera esperienza agricola, iContadini Experience: il punto di partenza รจ proprio il balcone naturale con il mare allโ€™orizzonte dove in estate si gode lo spettacolo e il fresco sotto una secolare quercia vallonea, anche quando il termometro segna 40 gradi.

Facce arse da sole, mani nella terra e nei suoi frutti

Non รจ difficile innamorarsi di questa realtร  agricola pugliese, che oggi rappresenta un luminoso modello di imprenditoria rurale a livello nazionale. Basta navigare nel sito web e vedere i volti dei suoi โ€œcontadiniโ€ con le facce arse dal sole, le mani segnate dal lavoro della terra, le trasparenze degli ortaggi, la ruralitร  vera in tutte le sue espressioni. Ma a far innamorare sono soprattutto i loro prodotti: sottoli, creme e patรฉ vegetali, erbe aromatiche e condimenti, confetture e marmellate, olive, olio, vino, birra. Negli ultimi anni anche pasta e prodotti di forno tra biscotti, friselle, snack e taralli (10 gusti di cui lโ€™ultimo nato nella versione dolce), realizzati con il grano duro Sentore Cappelli aziendale e trasformati in partnership con realtร  locali.

Oltre 120 referenze che sanno di buona terra, sole e vento di questo triangolo di Puglia proteso sul mare. Raccontano lโ€™onestร  dei fratelli Trentin e del team di collaboratori, che in questi 20 anni non hanno mai ceduto a compromessi, mantenendo i punti fermi della mission โ€“ qualitร , artigianalitร , genuinitร  โ€“ e lโ€™entusiasmo dei primi giorni. Tutto viene realizzato a mano, dalla raccolta alla trasformazione in laboratorio, curata soprattutto da donne, che scartano, tagliano, toelettano, grigliano, condiscono e invasettano con maestria, cura e pazienza. Lโ€™essiccazione degli ortaggi รจ rigorosamente sotto il sole e il vento salentino, concentrandone sapore e aromi: 100% naturale dal sole al sale.

I valori e le buone pratiche dei Contadini

Il percorso ventennale dellโ€™azienda di Ugento รจ sempre stato improntato su valori forti fin dalle origini. Oltre alla qualitร  e alla genuinitร  (non vengono usati conservanti artificiali), la sostenibilitร  รจ sempre stata il suo focus: un impianto fotovoltaico produce lโ€™energia impiegata nelle fasi di produzione, vengono utilizzati sistemi di risparmio idrico, la coltivazione รจ a basso impatto ambientale attraverso il sistema dellโ€™agricoltura integrata, le rotazioni colturali, la concimazione organica e la creazione di un orto sinergico. Valorizzazione del territorio e salvaguardia delle varietร  autoctone, naturalitร , rispetto delle stagioni e dei tempi della natura, trasparenza nei protocolli dei processi di lavorazione e nellโ€™etichetta sono gli altri must dei fratelli Trentin.

Le novitร  dei Contadini

Il cappero di Racale in aceto di mele รจ solo lโ€™ultimo prodotto ottenuto dalla capperaia aziendale, piรน delicato e veloce da usare per chi non ha dimestichezza in cucina rispetto a quello eccellente sotto sale integrale, che ha vinto la classifica del Gambero Rosso, precedendo i piรน famosi di Salina e di Pantelleria, ยซma anche da noi in Puglia cโ€™รจ la tradizione del cappero perรฒ mai valorizzata ed esportataยป commenta Edoardo. Le spaccatelle di ciliegino al naturale vanno a completare lโ€™ampio assortimento di declinazioni del pomodoro, gloria storica dei Contadini di Ugento, proposto anche secco ready to eat, essiccato, al naturale, trasformato in sughi, pelati, passate, pesto, patรฉ ed โ€œessenzaโ€.

Ampio spazio anche al carciofo violetto brindisino con una decina di prodotti tra i quali quelli extra alla crudaiola in olio evo, entrati in unโ€™altra delle nostre classifiche e la nuovissima spaccatella di carciofo grigliata. Sul sugo allโ€™amatriciana, uscito a inizio 2024, ci stanno ancora lavorando ยซper aggiustare il tiroยป spiega con franchezza Luciano Bonzani, direttore vendite dellโ€™azienda salentina.

Le linee per la ristorazione, gelo e grigliati

Appena lanciata sul mercato la linea gelo per la ristorazione (cime di rapa, puntarelle e foglie di cicoria), in pole position quella dei grigliati, in uscita il prossimo anno da. Ma a riscuotere il maggiore successo sono le puntarelle alla crudaiola, i germogli di una varietร  di cicoria catalogna tipica di Galatina conservati in olio evo, senza aggiunta di spezie ed erbe aromatiche, un meraviglioso incontro di dolcezza, amabile amarognolo e aromaticitร  vegetale in una texture vellutata, ยซun prodotto nato tre anni fa e al momento il piรน venduto, soprattutto in Lombardia, Veneto e allโ€™esteroยป entra nel dettaglio Bonzani.

I Contadini – Ugento (LE) – S.P. 290 km 1 Felline-Torre San Giovanni – tel. 0833555227

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd