Quando si parla dell’Umbria olivicola ci si riferisce a una delle regioni del centro Italia che da piรน tempo persegue un modello improntato su produzioni di qualitร che puntano alla valorizzazione delle varietร autoctone e del paesaggio olivicolo. Una terra dove l’oro verde viene giustamente valorizzato in ogni modo ed รจ tra le regioni con il livello piรน alto di qualitร media che si possa riscontrare in Italia. Un quadro ben riportato dalla guida Oli d’Italia 2024 anche in questa difficile annata.
Sicuramente, a livello quantitativo, non si puรฒ dire che quella appena trascorsa sia stata una campagna olearia da ricordare. Non ci sono stati cali importanti e ha tenuto tutto il segmento che riguarda la Dop regionale che รจ riuscita a produrre 686mila litri di extravergine certificato. Come ogni anno le protagoniste della produzione olearia sono state varietร autoctone come il Moraiolo, capofila tra le cultivar regionali con il suo tratto erbaceo e l’alta carica fenolica, la Dolce Agogia, la San Felice e la Nostrale di Rigali, oltre alle ben presenti Leccino e Frantoio.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd