Classifiche

Panforte di Siena. La classifica dei 14 marchi migliori

Il panforte รจ il tipico dolce natalizio di Siena, dal 2013 tutelato da unโ€™Igp. Nel dolce amalgama di mandorle, canditi e spezie, la qualitร  si gioca sulla scelta delle materie prime, sullโ€™equilibrio, sullโ€™artigianalitร . Ma anche nel saper osare con le โ€œdrogheโ€ e la piccantezza, nel riuscire a richiamare sapori antichi

  • 14 Dicembre, 2020

Il panforte รจ uno dei dolci che divide i golosi: si ama o si odia. Forse per la dolcezza spesso stucchevole, per la consistenza tosta e appiccicosa, per la piccantezza e lโ€™aromaticitร  speziata che lo rende impegnativo, soprattutto a fine pasto. Forse perchรฉ non si รจ avuta la fortuna di assaggiare un panforte artigianale, fatto con gli ingredienti giusti, di buona qualitร  e ben dosati, senza spingere sulla dolcezza ma dove le spezie e la punta piccante si avvertono: altrimenti che panforte รจ?

Il Panforte di Siena

Il piรน famoso di questo pane arricchito da canditi, frutta secca e spezie รจ quello di Siena, che nel 2013 ha ottenuto lโ€™Igp (qui trovate la storia completa del prodotto, insieme alla ricetta del maestro Luigi Biasetto per farlo in casa). Due le versioni di questo dolce di origine medievale, recepite anche dalla certificazione europea: quella โ€œbiancaโ€ Margherita e la nera o panpepato, la ricetta originale del panforte. La prima, meno speziata e con la superficie innevata da zucchero a velo, รจ stata inventata da un pasticciere senese nel 1879 in occasione della visita della regina Margherita nella cittร  del Palio.

Panforte di Siena

La seconda, scura e piรน intensa al sapore, ha origini povere e molto piรน antiche, risalenti allโ€™anno Mille: era un โ€œpanis fortisโ€, un pane a base di farina, acqua, miele e frutta fresca che con il tempo prendeva un sapore acidulo, forte appunto. La versione ricca con mandorle, canditi e spezie tra le quali il pepe, da cui il nome panpepato, รจ unโ€™evoluzione dei secoli successivi (nel 1205 รจ citato come dono alle monache dellโ€™abbazia di Montecelso), perfezionata nel Cinquecento in un monastero senese, poi replicata con varianti da speziali e farmacisti della cittร . Unโ€™espressione della cucina โ€œdolceforteโ€ rinascimentale.

Il Panforte oggi: comโ€™รจ cambiato il prodotto

Purtroppo, nel tempo questo dolce natalizio si รจ appiattito. Mentre il panettone negli ultimi 10 anni si รจ riscattato raggiungendo vertici qualitativi sempre piรน alti, grazie a pasticcieri che vivono la concorrenza e la passione come stimolo per migliorare il dolce, il panforte รจ rimasto ai blocchi di partenza ed รจ prodotto soprattutto dalle industrie. Sarebbe bello che gli artigiani dellโ€™arte bianca toscana, in una botta dโ€™orgoglio, raccogliessero la sfida e rilanciassero il panforte come specialitร  gourmet, selezionando le materie prime โ€“ buone mandorle fresche e croccanti, canditi ottenuti dal fresco, spezie profumate e di qualitร , niente aromi chimici e di sintesi โ€“ e lavorandole a mano. Magari rivedendo la ricetta, come fecero piรน di 40 anni Iginio Massari e Achille Zoia con il panettone.

La degustazione del Panforte di Siena

Per la degustazione del mese abbiamo preso in esame entrambe le varianti di panforte, bianca amabile e nera speziata, per due classifiche specifiche. Sia Igp, prodotte secondo il disciplinare di produzione nella provincia di Siena, sia senza certificazione e provenienti tutta la regione, in ogni caso realizzate artigianalmente da pasticcerie e aziende specializzate.

Al panel di degustazione hanno partecipato Gabriella Ciofetta (assaggiatrice di olio), Gian Luca Forino (consulente di pasticceria e cioccolateria), Monica Meschini (assaggiatrice di cioccolato, tรจ e acqua), Mara Nocilla, (giornalista del Gambero Rosso), Annamaria Olivieri (assaggiatrice di vino e olio), Felice Venanzi (pasticciere di Gruรฉ, Roma). I prezzi sono quelli consigliati al dettaglio.

Panforte di Siena: i marchi migliori

Panforte bianco o Margherita

1- Panforte Margherita dei Fratelli Lunardi

Panforte Fratelli Lunardi

Massimiliano e Riccardo Lunardi hanno fatto centro. Il loro panforte Margherita รจ un capolavoro di artigianalitร . Arancia, cedro e melone perlopiรน canditi in casa, miele di acacia locale, vaniglia naturale in bacca, spezie dellโ€™Antica Spezieria Ciappi, lavorazione secondo tradizione con 3 cotture: ยซla prima in vecchi paioli di rame per fare lo sciroppo, la seconda per caramellare la frutta candita, la terza in forno su ostiaยป. Alto, bello e verace, con una grande quantitร  di mandorle e canditi. Gusto pieno e vivace, dolcezza controllatissima, profumo e aromi centrati che richiamano le materie prime di ottima qualitร , spezie naturali usate con sapienza ed equilibrio, ma coraggiosamente. Struttura compatta e pastosa, con le mandorle tostate che danno il crunch. In vendita nelle botteghe Lunardi di Quarrata e di Pistoia (Bottegone, strada statale 263) e nello shop online (bottegalunardi.it).

Fratelli Lunardi- via Lucciano, 33/39- Quarrata (PT) -Tel. 057373077 โ€“ 0573738657- www.fratellilunardi.it

1 kg: 28 euro

2-Il Panforte di Muzzi

Panforte Muzzi

IDB sta per Industria Dolciaria Borsari, gruppo nato nel 2000 dallโ€™unione di storici marchi dellโ€™arte bianca e della confetteria. Tra i quali lโ€™Antica Pasticceria Muzzi dal 1795, la pietra miliare della holding rovigotta. Nei prodotti in catalogo cโ€™รจ anche il panforte, una delle prime ricette realizzate dal fondatore presso lโ€™antica pasticceria di Foligno, oggi prodotto nello stabilimento di Falconara Marittima. Proposto solo nel formato tortino, รจ lavorato a mano con scorze dโ€™arancia e cedro candite (29%), mandorle (24%), farina di frumento, zucchero, sciroppo di glucosio e di zucchero invertito, zucchero a velo, ostia, cannella, noce moscata, pepe. Un panforte ben fatto, equilibrato e molto piacevole, tipico e pulito nel profilo aromatico (agrumi, miele, spezie con in evidenza la noce moscata), fatto con buone materie prime, soprattutto le mandorle, grandi, fresche e croccanti.

Muzzi- via Caโ€™ Mignola Nuova, 1577- Badia Polesine (RO)- Tel. 0425596211 – www.pasticceriamuzzi.com

300 g: 9,30/12 euro

3- Panforte Margherita di Marabissi

Panforte Marabissi

Oltre 70 anni di attivitร , tre generazioni e dolci toscani preparati secondo le ricette della signora Jole Marabissi, che ha aperto la pasticceria nel 1948. Il panforte โ€œbiancoโ€ ha un aspetto classico, composto e invitante, con lโ€™impasto scuro ricco di belle mandorle grandi (30%) e canditi a pezzi, (33% tra scorza di arancia e di limone), condito da spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, macis), unito da zucchero, farina di frumento e miele, sotto ostia dโ€™amido, sopra zucchero a velo. Il profilo aromatico รจ delicato e pulito, dominato da note di zucchero cotto e mandorle tostate su un fondo agrumato. Il gusto รจ caratteristico, armonico e preciso nelle sensazioni, con una dolcezza allineata alla tipologia di prodotto ma di sostanza, ottenuta non tanto dallo zucchero ma dagli altri ingredienti. Speziatura fin troppo delicata. Ottima struttura, completata dalla croccantezza della mandorla.

Marabissi- zona artigianale Astrone- Chianciano Terme (SI)- Tel.057861414- www.marabissi.it

250 g: 8/10 euro

QUESTO รˆ NULLA…

Nel mensile di dicembre del Gambero Rosso potete leggere la classifica completa con tutti i marchi selezionati dal nostro panel di degustatori e le dritte per acquistare i migliori Panforte di Siena. Trovate anche un approfondimento sui panforti piรน innovativi e tanti consigli per impiegare e riciclare il panforte in cucina attraverso vellutate, secondi di carne, dolci e gelati!

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store. Abbonamento qui

a cura di Mara Nocilla

foto di Patrizia Casamirra

 

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd