โLโazione, lโoperazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva la scomparsa, la perdita, la distruzioneโ. ร la definizione data dalla Treccani del termine โrecuperoโ. Ed รจ proprio cosรฌ che lo ha inteso Carlo Catani quando ha dato vita al progetto Tempi di Recupero, un’idea nata anni fa, concretizzatasi alla fine del 2012 e diventata anche un libro.
Era il 2003, Carlo aveva appena lasciato un lavoro in banca – โmi chiedete perchรฉ? Ma voi avete presente che cosa pensa la gente delle banche?โ – quando fu subito chiamato da Slow Food per seguire l’apertura dellโUniversitร di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove ha ricoperto la carica di Direttore fino al 2012. โMa io non avevo lasciato il lavoro in banca per stare fermo in un solo posto, volevo toccar con mano le attivitร che avevano a che fare con il cibo e con il vino, cosรฌ mi sono lanciato in molteplici progetti, dalla rassegna Cinemadivino, a tutti gli appuntamenti dell’associazione Chef to Chef, alla bella iniziativa di An so miga Fora dove abbiamo coinvolto produttori di vino italiani e georgiani in una sorta di scambio culturale, invitando a vinificare i nostri vitigni autoctoni nelle tradizionali anfore georgianeโ.
Uno dei piatti serviti durante le cene di Tempi di Recupero
Quando รจ nato Tempi di Recupero? โA fine 2012, con una serie di cene all’Osteria della Sghisa di Faenza. ร qui che abbiamo ambientato le prime cinquantacinque cene! L’idea di base era molto semplice, partiva da tre tracce possibili di recupero: il riuso di avanzi da altre preparazioni, il quinto quarto (ossia frattaglie e parti meno nobili di carni, pesci e verdure) e il recupero della tradizione o di piatti della memoria che rischiano di essere dimenticati per sempreโ. Durante queste cene hanno partecipato piรน di 40 tra chef, osti e razdore – โla figura mitica romagnola, la regina del focolare domesticoโ – tutti ai fornelli per proporre ricette originali seguendo le tre tracce di cui sopra.
Uno dei piatti serviti durante le cene di Tempi di Recupero
Perchรฉ l’avete chiamato cosรฌ? โIl tempo di recupero รจ, in gergo calcistico, il tempo stimato che serve al giocatore infortunato per rientrare in campo. Un nome evocativo per alludere, nel nostro caso, al lungo infortunio che ci ha colpito dagli anni Ottanta, quando l’ostentazione del proprio status si รจ concretizzata spesso nell’imbandigione di tavole sproporzionate, eccessive e sprecone, il cui mancato recupero non รจ piรน eticamente accettabileโ. Ed ecco che i tempi di recupero sono, di fatto, l’interpretazione, conviviale e giocosa, dellโattenzione alla sostenibilitร .
Passatelli affumicati, brodo di verza e semi di zucca di Gianluca Gorini
โOggi, troppo spesso scartiamo cose che, attraverso vecchi e nuovi saperi, possono essere preziose per il nostro gusto e anche per il nostro portafoglio. Il risultato รจ una varietร piรน ampia di ingredienti e quindi maggiori occasioni di mescolare e incrociare sapori e creare nuove possibilitร per il palatoโ. Lโobiettivo di Tempi di Recupero รจ proprio quello di sensibilizzare verso i temi dello spreco in ambito alimentare e di come, anche attraverso delle buone pratiche domestiche, il cibo possa venire riciclato, riusato e non gettato.
Cipolla dorata con fegatini di coniglio di Franco Cimini
Questa rinnovata sensibilitร ha visto protagonisti anche nomi assai noti della cucina come per esempio Massimo Bottura, ideatore del progetto Food for Soul, con iniziative concrete in tutto il mondo come ad esempio i Refettori, da quello Ambrosiano a Milano al Felix in Brasile, o alle piรน recenti esperienze a Parigi e a Napoli, dove la cucina del recupero si sposa perfettamente con la vocazione sociale. Ma cโรจ anche lโesperienza di Norbert Niederkofler con il progetto Care’s o la nota Cucina circolare di Igles Corelli. Ad ogni modo, oggi, sono moltissimi gli chef sensibili a questa tematica.
Dalle cene conviviali, nel tempo, il progetto si รจ sviluppato, รจ cresciuto e ha cambiato forma, diventando addirittura un libro, edito da Quinto Quarto Edizioni, โuna nuova realtร editoriale con sede a Faenzaโ, che riassume lโesperienza di Tempi di Recupero raggruppando in un unico manuale le ricette degli chef intervenuti durante le varie cene all’Osteria della Sghisa, da Gianluca Gorini a Massimiliano Poggi, da Pier Giorgio Parini a Franco Cimini. Il libro, perรฒ, non รจ una semplice raccolta di ricette, include anche una serie di testi di approfondimento, con la complicitร di Martina Liverani, Lisa Casali, Massimo Montanari, Franco Fassio e Laura Pozzato, e le fantastiche illustrazioni di Andrea Zoli.
โStiamo lavorando a Tempi di Recupero Week, si tratta di una settimana, dal 16 al 24 novembre dove chiediamo a tutti i ristoratori d’Italia e del mondo di cucinare secondo i nostri tre temi: gli avanzi dei piatti del giorno prima, il quinto quarto e i piatti della memoria. A chi vuol far parte della nostra squadra chiediamo una piccola quota che sarร in parte devoluta a due progetti: Food for Soul di Massimo Bottura e Lara Gilmore, e Food for Change, la campagna internazionale di Slow Food per proporre soluzioni che rafforzino economie locali pulite, filiere eque e tutelare le produzioni che fanno parte del nostro patrimonio. Ed รจ probabile che da questo progetto tireremo fuori un altro libro di ricette di recuperoโ. Coerentemente con il significato intrinseco del termine.
a cura di Annalisa Zordan
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd