Lo sapevamo che i ragazzi del Jerry Thomas Project, dopo aver tirato fuori dal cilindro il loro libro sui grandi cocktail, avevano in serbo altre sorprese. Ed ecco svelato il mistero: insieme a Leonardo Di Vincenzo e Paolo Bertani aprono Latta a Roma, un luogo tutto dedicato al mondo dei fermentati.
I soci del Jerry Thomas Project. Foto da libro “Twist on Classic. I grandi cocktail del Jerry Thomas”
Ambientazione: un ex pub vicino al Tevere e al Gazometro che รจ stato punto di riferimento, in tempi non sospetti, per tutti gli appassionati brassicoli. Protagonisti: Leonardo Leuci, Roberto Artusio, Antonio Parlapiano e Alessandro Procoli del Jerry Thomas, insieme a Leonardo Di Vincenzo e Paolo Bertani, autentici oracoli del mondo della birra artigianale a Roma e non solo. Filo conduttore: le fermentazioni. Special guest: la lattina.
Ex Mulini Biondi a Roma
Sono questi i punti salienti del film titolato Latta, la cui trama siamo sicuri appassionerร il pubblico romano a partire dai primi freschi del prossimo autunno. Ma come รจ nato il tutto? โDa un’amicizia tra noi del Jerry e Leonardo&Paoloโ. Ci racconta Procoli, che abbiamo incontrato proprio negli ex Mulini Biondi dove sorgerร Latta. โAbbiamo collaborato con loro tante volte facendo consulenza per la parte cocktail all‘Osteria di Birra del Borgo e ancora prima al No Au, ma al di lร di questo ci conosciamo davvero da moltissimi anni. Ad un certo punto ci siamo detti: โPerchรฉ non fare una cosa assieme?โ Fatalitร dopo un mesetto Leonardo se ne รจ uscito con la possibilitร di comprare questo localeโ.
Distillatore. Foto da libro “Twist on Classic. I grandi cocktail del Jerry Thomas”
Ovvio, dalla boutade alla messa in atto, รจ dovuto passare un anno di trattative con la vecchia proprietร (il posto si chiamava Stavio), ma dal 16 gennaio 2020 Latta sarร operativo. โLa nostra idea folle รจ di lavorare su tutto ciรฒ che รจ fermentazione, dal food ai cocktailโ. Nelle grandi arcate con mattoni a vista, c’รจ giusto lo spazio per una cucina, un bar con bancone e spine, e un grande laboratorio di acciaio e vetro a vista dove, appunto, distillano e fermentano.โAttualmente stiamo facendo le prove nel laboratorio del Jerry, stiamo sperimentando ricette secolari come per esempio il tepache messicano, preparato con ananas fermentato, ma ci stiamo anche sbizzarrendo con tutti i tipi di frutta e spezie. Il nostro obiettivo, ora, รจ quello di ricreare i flavor dei cocktail classici tramite le fermentazioniโ.
Mango Konbucia. Foto da libro “Twist on Classic. I grandi cocktail del Jerry Thomas”
In poche parole il fermentato avrร sapore e aroma dei cocktail. โIn questi giorni stiamo lavorando sul Manhattan e il Negroni, tramite le fermentazioni di varie botaniche e spezie. ร un lavoro empirico che richiede moltissime prove, fino a trovare la giusta botanica, l’esatto quantitativo di zucchero e i lieviti che fanno al caso nostro. L’obiettivo รจ di realizzare prodotti che possano essere utilizzati sia in miscelazione che come fermentato singoloโ.
All’interno del laboratorio, poi, c’รจ la super guest: una macchina in grado di produrre 150 lattine all’ora. โUna volta realizzati i fermentati, questi vengono automaticamente messi in lattina. Cosรฌ i clienti possono decidere se portarseli a casa oppure gustarli quiโ. In lattina fanno anche i cocktail ed รจ sempre il lattina la birra proposta, che perรฒ non viene prodotta in loco ma รจ di piccoli birrifici selezionati da Leonardo e Paolo.โVogliamo rivalutare un packaging che un tempo era legato a un’idea di bassa qualitร , e che tra l’altro รจ decisamente piรน sostenibile della plastica. In questa ottica, il food โ sempre a base di fermentati, preparati da Marco Moroni di Bistrot Bio di Roma โ รจ servito senza posate e su materiale compostabile. Con Marco stiamo anche studiando un impiattamento direttamente su carta, con piatti facilmente fruibili con le maniโ.
Ricapitolando, dunque, in lattina ci sono fermentati, cocktail e birre da altri birrifici. E la spina a che serve? โPer metร si spilla birra e per metร i cocktailโ, tutto servito nei bicchieri iboard, per facilitarsi la vita perchรฉ i posti a sedere sono tanti (150 fuori e un centinaio dentro) e perchรฉ Latta fondamentalmente vuole essere la versione contemporanea di quello che un tempo era il pub, dove si mangia con le mani, si beve dalla lattina, dove non c’รจ spazio per i tic talvolta eccessivi cui ci hanno abituato negli ultimi anni i bartender stessi. Latta vuole essere un posto pop, ma per davvero.
Latta โ Roma โ via Antonio Pacinotti, 83 – apre il 16 gennaio 2020 โ orari: dalle 18.00 alle 2.00, dal martedรฌ alla domenica โ c’รจ un parcheggio riservato
a cura di Annalisa Zordan
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd