con radici o senza?

La bottega napoletana che sui suoi scaffali vende prodotti coltivati risparmiando acqua

Dal 29 gennaio la bottega Orto va in Cittร  si รจ rivoluzionata, portando sui suoi scaffali verdure vive, in acquaponica, prodotte da Loop, giovane e virtuosa azienda agricola del napoletano ย 

  • 04 Febbraio, 2024

ยซCon radice o senza?ยป. Lo spirito non manca a Simone Mollica, il giovane titolare dellโ€™Orto va in Cittร , bottega nel cuore di Napoli, dedicata allโ€™agricoltura naturale e a selezionatissime specialitร  alimentari, da qualche giorno la prima in Italia ad avere un reparto orticolo in acquaponica, nel quale si vendono verdure e micro ortaggi biologici dalle piante integre, vive, con la radice. Citando il famoso tiktoker napoletano di ยซCon mollica o senzaยป, Simone diffonde sui social il suo credo vegetale.

Cosโ€™รจ lโ€™agricoltura acquaponica

Qualche anno fa abbiamo cominciato a parlare di questo modello produttivo che abbatte del 90% i consumi dโ€™acqua per le proprie coltivazioni rispetto allโ€™agricoltura tradizionale, secondo quanto stimato da Michele Guerra e Mattia Scarnecchia di Loop, l’azienda agricola di Afragola che collabora con la bottega. Il termine โ€œacquaponicaโ€ deriva dallโ€™unione di due parole: acquacoltura, lโ€™allevamento di pesce, e idroponica, tecnica agricola di coltivazione fuori suolo, senza utilizzo di terreno.

Lโ€™acquaponica รจ, praticamente, una tecnica di coltivazione vegetale combinata con lโ€™allevamento di animali acquatici, in un ambiente a ciclo dโ€™acqua chiuso e continuo: il risparmio idrico si ottiene perchรฉ con la stessa acqua si raggiungono due fini differenti.
Da Loop le serre agricole (non riscaldate, solo protettive) coprono gli impianti a tubi verticali nelle quali crescono le piante immerse nellโ€™acqua utilizzata per lโ€™allevamento dei pesci, permettendo di produrre tutto lโ€™anno utilizzando solo la luce e il calore del sole, evitando totalmente pesticidi o concimi, che ucciderebbero i pesci, oltre a inquinare.

Lโ€™acquaponica nel centro di Napoli

Simone Mollica apre Lโ€™Orto Va in Cittร  nel 2018: dopo gli studi in Economia, e una prima parte di vita lavorativa nel settore finanziario, fuori da Napoli, a trentโ€™anni decide di tornare a casa e dare una svolta alla sua vita. Con i suoi risparmi rileva un negozio di ortofrutta in fallimento e apre una bottega dedicata allโ€™agricoltura naturale e di qualitร . ยซAvevo sempre avuto la passione di mangiare bene, ma il resto ho dovuto impararlo da zero. Pian piano negli anni, attraverso i circuiti come Genuino Clandestino o Corto Circuito Flegreo ho conosciuto tanti produttori e poi sono riuscito a creare una mia rete: oggi qui abbiamo prodotti esclusivi, come kefir artigianale o kombucha, L’Orto Va in Cittร  ha supportato amiche e amici giovani, che hanno deciso di cominciare a produrre, diventando il loro punto venditaยป. Ma come si arriva a impiantare uno scaffale in acquaponica? ยซAttraverso Gennaro di Macelleria Vegetariana sono entrato in contatto con i ragazzi, giovanissimi tra lโ€™altro, di Loop e poi abbiamo deciso di fare questo esperimento in bottega, valutando il rischio di fare qualcosa di cosรฌ innovativo: a quanto io sappia non esiste in Italia una proposta del genereยป. Simone racconta come, aiutato da un gruppo di amici, tra i quali un bravo falegname, in una giornata di strenuo lavoro ha ristrutturato la bottega, per inserire le vasche: ยซNon abbiamo ovviamente i pesci, come nellโ€™impianto completo di Loop, perรฒ abbiamo uno scaffale a tre livelli, un sistema orizzontale nuovo, nel quale possiamo tenere le piante immerse con tutte le radiciยป.

Con radici o senza?

Cosรฌ nasce il tormentone. In negozio, una volta consegnate, le piante vengono praticamente raccolte al momento dellโ€™acquisto, volendo senza privarle delle loro bianche e lunghe radici (uno dei vantaggi di non avere il contatto con la terra): i prodotti quindi possono essere consumati freschissimi, carichi di vitamine e antiossidanti. Dalla scarola alla bieta, dalla lattuga ai germogli: ยซSul discorso dei micro green sto cercando di fare tanta divulgazione tra i miei clienti: nei primi giorni di crescita della pianta, i germogli hanno un contenuto di vitamine e sali minerali importantissimo. Le persone, non conoscendoli, hanno dei pregiudizi, perchรฉ pensano che di quelle piantine non si saziano. Il messaggio che cerco di far passare รจ che mangiando unโ€™insalata di qualitร  si guadagna in gusto e si risparmiano integratori e medicineยป. Attivissimo anche tramite un gruppo Whatsapp con i suoi clienti, Mollica non comunica solo la merce disponibile per le consegne a domicilio, ma anche con interviste, video, pillole di informazione.

Una bottega di quartiere

Gli inizi non sono stati certo rose e fiori, come per chiunque abbia una piccola attivitร : ยซMi sono dovuto inserire in unโ€™offerta molto polarizzata tra supermercati e piccoli alimentari, nel quale il consumatore รจ solo una macchina cui spillare dei soldi, non รจ un attore consapevole, un โ€œconsumattoreโ€ยป. Negli anni Simone ha cercato in tutti i modi di coinvolgere i clienti, con esperienze, formazione, comunicazioni mirate: ยซAllโ€™inizio ci chiedevano zucchine e melanzane tutto lโ€™anno, mentre noi cerchiamo di veicolare quanto sia vantaggioso per la salute, non solo per lโ€™ambiente, il rispetto dei tempi della natura e la biodiversitร  dei consumiยป. Negli anni, racconta Mollica, la sopravvivenza della bottega รจ stata legata anche alle consegne a domicilio, che gli hanno permesso di espandere il commercio verso i quartieri piรน benestanti della cittร , come il Vomero o Posillipo, ma lui ci tiene a mantenere una clientela quanto piรน variegata: ย ยซAttraverso la app To Good To Go cerco di raggiungere anche chi non puรฒ avere una capacitร  di spesa elevata, perchรฉ non credo sia una soluzione risparmiare sulla qualitร  del cibo, io voglio informare su quanto sia importante spendere il giusto in tema di alimentazioneยป. ย Anche e soprattutto i tanti studenti che vivono nel quartiere e che giustamente hanno lโ€™esigenza di risparmiare. ยซSiamo nel centro storico, in una strada bellissima che stiamo cercando di tutelare, con unโ€™associazione di commercianti e residenti, per creare un borgo, supportare i locali, gli artigiani e gli artisti che sono qui da sempre, lontani dalla standardizzazione dellโ€™offerta commercialeยป.

L’Orto va in Cittร  – via Santa Chiara, 30 – Napoli – facebook.com/lortoincitta

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd