Per i romani lโEpifania รจ molto piรน della chiusura delle feste: รจ l’appuntamento che sancisce l’arrivo della Befana, che la mattina del 6 gennaio con la sua scopa atterra puntuale al centro di Piazza Navona a Roma, per lo stupore dei piรน piccoli e anche dei bambini cresciuti. Qui, dove la festa รจ sempre stata molto sentita, l’anziana signora porta dolciumi a tutti, ma giร da settimane prima si puรฒ passeggiare tra mercatini dโartigianato con oggetti per addobbare la casa, e tantissimo cibo. Panini con la porchetta, pizza con la mortadella, ciambelle ma soprattutto le mitiche, inimitabili mele stregate.
Ammettiamolo: che piacciano o meno, con il loro colore rosso brillante, la loro glassa croccante, le mele stregate non possono non attirare lโattenzione. Sarร per quel ricordo infantile della strega di Biancaneve, per lโaspetto lucente, ma a vederle tutte in fila infilzate negli stecchi di legno รจ difficile resistere. In Italia, nel Lazio in particolare, si mangiano in occasione dellโEpifania, anche se un tempo era comune trovarle anche nei luna park o alle fiere di paese, tradizione che nel tempo si รจ un po’ perduta (ma che resiste ancora). Negli Stati Uniti, invece, sono un must per Halloween: del resto, a crearle รจ stato proprio un americano, il signor William W. Kolb, produttore di dolciumi di Newark, nel New Jersey, che le ha inventate nel 1908.
Come tante delle invenzioni gastronomiche poi passate alla storia, la semplice ricetta รจ nata per caso: in realtร , Kolb stava cercando di ravvivare un poโ la vetrina natalizia, sperimentando con diversi colori per i suoi dolciumi. Stava lavorando a una caramella rossa alla cannella quando decise di immergere una mela nel composto liquido colorato per vedere lโeffetto. Il look del frutto era decisamente accattivante, cosรฌ decise di farne ancora, e mise le mele in vetrina come ornamento. I passanti furono subito attratti e vollero acquistarle: lโartigiano non si aspettava una simile reazione, ma ne fu ben lieto, e cominciรฒ a vendere le mele a 5 centesimi lโuna.
Negli Stati Uniti le mele caramellate sono diventate da subito popolari nei circhi e ai festival, oggi sono un prodotto tipicamente autunnale, in particolare legato alla notte delle streghe. In Italia non si consumano ma, oltre ai banchi di Piazza Navona, qualche pasticceria che le prepara cโรจ ancora, come Dolcineria a Sezze, in provincia di Latina, ยซfatichiamo ormai a mantenere le tradizioni, perรฒ ci proviamo. Le facciamo solo per il giorno della Befana, una piccola produzione a cui perรฒ teniamo moltoยป raccontano dalla pasticceria. Ma ai bambini piacciono sempre? ยซSรฌ, piรน per lโaspetto che per il gusto. La curiositร รจ tantissima, e il dolce su stecco fa quellโeffetto lecca-lecca che ai piรน piccoli piaceยป.
Prepararle in casa, comunque, รจ facile e puรฒ essere un’idea divertente per le feste dei bambini. Basta togliere il picciolo alle mele e infilzarle con degli stecchini di legno, poi immergerle in un caramello a base di acqua, zucchero e miele, a cui aggiungere delle gocce di colorante rosso, e farle indurire. Per chi volesse provare una versione simile a quella originale americana, un tocco di cannella in polvere puรฒ fare la differenza.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd