Storie

Dalla liquirizia ai confetti: ecco i musei dedicati al cibo da visitare in Italia

Un viaggio nei territori del cibo italiano non puรฒ dirsi concluso senza un salto al museo: ecco le strutture da non perdere dedicate ai prodotti tipici della cucina tricolore

  • 24 Luglio, 2024

Noi italiani siamo cosรฌ fortunati da avere musei di ogni tipo. Il cibo non fa eccezione, anzi: sono tante le realtร  dedicate al mondo della gastronomia, a cominciare dai tantiย musei dellโ€™olio e del vino sparsi in tutta la Penisola. Ecco una raccolta dei piรน caratteristici, per una gita fuoriporta diversa e allโ€™insegna del buon gusto.

I musei italiani dedicati al cibo

Museo della liquirizia Giorgio Amarelli

Laย storia della liquiriziaย in Italia รจ legata a doppio filo a quella di Amarelli, azienda produttrice che nel museo mette in mostra incisioni, documenti, libri, foto dโ€™epoca, attrezzi agricoli e altre testimonianze della vita della famiglia che ormai da anni รจ sinonimo di liquirizia in Italia e nel mondo. Qui si possono scoprire i passaggi di lavorazione del prodotto e tutti i pezzi industriali del passato usati per la produzione. Visite guidate in italiano e in altre lingue.

Museo della liquirizia Giorgio Amarelli โ€“ Rossano (CS) – strada statale 106, Contrada Amarelli, 87067ย ย museodellaliquirizia.it/

Parmigiano Reggiano

Musei del Cibo della provincia di Parma

Quella che per lโ€™Unesco รจ la Cittร  creativa per la gastronomia non poteva non avere un museo del cibo, anzi: i Musei del Cibo, nati con lโ€™obiettivo di valorizzare i prodotti locali e proporre un nuovo luogo di attrazione turistica legata alla cucina. Diverse le specialitร  a cui sono dedicati i vari spazi (aperti regolarmente, ma si consiglia di prenotare): Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame di Felino, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello e Fungo Porcino di Borgotaro.

Musei del cibo โ€“ Parma โ€“ piazzale della Pace, 1 โ€“ย museidelcibo.it

Mumac

Mumac โ€“ Museo Macchine Caffรจ del Gruppo Cimbali

Il museo del Gruppo Cimbali, una delle aziende piรน rappresentative del settore delle macchine espresso, custodisce una collezione di centinaia di macchine e rappresenta un luogo di formazione per professionisti e appassionati, che qui possono seguire corsi di aggiornamento e imparare qualcosa in piรน sulla materia. Ampia anche la raccolta di documenti storici sul caffรจ, e tanti gli eventi organizzati periodicamente durante lโ€™anno.

Mumac โ€“ Binasco (MI) โ€“ via P. Neruda, 2 –ย mumac.it/

Distillazione della grappa

Poli Museo della Grappa

Museo nel cuore di Bassano del Grappa, cittร  natale del piรน celebre dei distillati italiani, situato di fronte a Ponte Vecchio, nellโ€™antico Palazzo delle Teste. Cinque le sale che compongono il museo, con testi in italiano e in inglese e proiezioni in varie lingue: nella prima, ricostruzioni di apparecchi distillatori e documenti mettono in scena lโ€™evoluzione dellโ€™arte della distillazione nel tempo, mentre nella seconda si trovano illustrazioni, alambicchi e strumenti. Nella terza sala, il video sulla produzione, nella quarta la collezione di grappe mignon e quella di bottiglie rare, mentre nella quinta cโ€™รจ lo show room Poli.

Poli Museo della Grappa โ€“ Bassano del Grappa (VI) โ€“ via B. Gamba, 6 –ย poligrappa.com/ita/poli-museo-della-grappa.php

confetti Pelino ai matrimoni

Museo Confetti Pelino

Lโ€™antica fabbrica produttrice di confetti a Sulmona (scelta anche per i royal wedding) mette in mostra macchine antiche e attrezzature di un tempo, cimeli e oggetti rari tipici dellโ€™arte della confetteria. Un museo fondato nel 1988 per celebrare lโ€™azienda ma piรน in generale lโ€™artigianalitร  della produzione di confetti a Sulmona. Sulle pareti non mancano premi, certificati e attestati di partecipazione a esposizioni internazionali, giร  a partire dallโ€™Ottocento; oltre ai tanti brevetti registrati in giro per lโ€™Europa. E poi statue, ritratti degli antenati della famiglia Pelino e una collezione di bonboniรจres antiche.

Museo Confetti Pelino โ€“ Sulmona (AQ) โ€“ via Stazione Introdacqua, 55 –ย confettimariopelino.com/museo/

Carpigiani Gelato Museum

Gelato Museum Carpigiani

La conservazione nella neve, le bevande ghiacciate, la nascita del primo sorbetto: il Gelato Museum Carpigiani fa luce sulle origini e lโ€™evoluzione del gelato, con un percorso interattivo strutturato su tre livelli: lo sviluppo del gelato nel tempo, la tecnologia produttiva, i luoghi e le modalitร  di consumo del prodotto. Postazioni multimediali, macchine originali, fotografie e documenti storici aiutano ogni visitatore a orientarsi allโ€™interno del museo e conoscere gli aspetti storici del gelato.

Gelato Museum Carpigiani โ€“ Anzola dellโ€™Emilia (BO) โ€“ via Emilia, 45 –ย gelatomuseum.com/it/home

Museo di Napoli โ€“ Storia enogastronomica della cittร 

Un progetto nato come distaccamento del Museo di Napoli, negli spazi della Domus 19 di Piazza Riario Sforza: una sezione tutta incentrata sul cibo e il lato piรน verace della cittร , che racconta la storia dei piatti e dei ristoranti che hanno creato il mito della cucina napoletana nel mondo. Testimonianze che vanno dal Settecento alla prima metร  del Novecento, e che coinvolgono il mondo delle trattorie, del caffรจ, e naturalmente quello della pizza, amore di ogni napoletano che si rispetti.

Museo di Napoli โ€“ Napoli โ€“ Piazza Sisto Riario Sforza, 154 – facebook.com/collezionebonelli?locale=it_IT

Museo Storico di Perugina

Gli amanti del cioccolato non possono perdersi una gita al museo della Perugina, dove trovare immagini, confezioni e filmati che testimoniano la grande importanza dellโ€™azienda nel territorio italiano. Naturalmente, non manca una sezione dedicata alla storia del cacao, tra tecniche di lavorazione antiche e processi produttivi moderni. Spazio, poi, al minimo Bacio, a cui รจ riservato un capitolo speciale.

Museo Storico di Perugina โ€“ Perugia โ€“ viale S. Sisto, 207 c – perugina.com/it/casa-del-cioccolato/la-casa

Galleria Campari

Galleria Campari

Lโ€™aperitivo rosso inventato nel 1860 viene celebrato nella galleria creata nel 2010 in occasione del 150esimo anniversario dellโ€™azienda. Si trova allโ€™interno della sede progettata dallโ€™architetto Mario Botta e ospita una serie di installazioni interattive, disegni, schizzi e libri dโ€™artista. Curiosa รจ la sezione dedicata al legame tra Campari e cinema, tra caroselli e spot televisivi di famosi registi che hanno collaborato con il brand, da Fellini a Singh Tarsem, da Sorrentino a Garrone.

Galleria Campari โ€“ Sesto San Giovanni (MI) โ€“ viale Antonio Gramsci, 161 – campari.com/it-it/galleria-campari/

Museo Bottega Antonio Mattei

Il mitico biscottificio Mattei (quello del biscotto di Prato) nel 2018 ha aperto un museo nel cuore di Firenze in occasione dei 160 anni della fondazione. Oggetti e vecchie fotografie raccontano la storia di questa bella azienda e della famiglia Pandolfini, che la guida dal 1904. I buongustai, poi, possono anche assaggiare il celebre biscotto.

Museo Bottega Antonio Mattei โ€“ Firenze โ€“ via Porta Rossa, 76 r – antoniomattei.it/it/home

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd