Cโรจ un locale gettonatissimo nel cuore di Peschici, la perla del Gargano. รย La Piazzetta, si chiama cosรฌ per la centralitร della location: tanti tavoli apparecchiati in maniera semplice, un look spartano e con pochi fronzoli, perchรฉ qui lโattenzione รจ tutta dedicata al cibo. La star รจ la paposcia, la tipica focaccia locale che in questo caso prende il nome di pizza aโ vamp. Ma cosa significa?
ยซLa paposcia si faceva tradizionalmente con lโimpasto avanzato del paneยป, racconta Vittoria Parisi, figlia del fondatore Nino, ยซquando la fiamma era alta – aโ vamp – si gettava un po’ di impasto e, se si gonfiava, voleva dire che il forno era giunto a temperatura ed era tempo di cuocere le pagnotteยป. Sono diverse le ricette nate in questo modo: nella cultura contadini italiana non ci si poteva permettere di sprecare del cibo, cosรฌ quello usato come โtermometroโ da forno veniva poi condito e consumato in altri modi. La paposcia esisteva giร dal Cinquecento, ยซnon ha un padre, si fa da sempre, รจ parte della nostra tradizioneยป. Un prodotto di recupero nato, come sempre accade, grazie allโingegno collettivo delle donne di un tempo.
Oggi รจ spesso legata a Vico del Gargano, dove dal 1996 esiste il Club della paposcia, associazione dedicata alla valorizzazione e promozione del prodotto, ยซma si prepara da sempre in tutte le case della zonaยป. Una pasta di forma allungata che ricorda proprio la paposcia, termine dialettale che indica la pantofola. ยซI condimenti oggi sono i piรน svariatiยป continua Vittoria ยซin passato si faceva perlopiรน con acciughe e capperi nelle zone di mare, olio e formaggio nellโentroterraยป. Ma la pizza aโ vamp in cosa si differenzia? ยซQuesto, sรฌ, รจ un prodotto tipico di Peschici: anzichรฉ usare lโimpasto del pane, papร ha deciso di provare con quello della pizza, e cosรฌ ha creato una focaccia diversa, piรน sottile, allungata e vuota allโinternoยป.
La lievitazione รจ molto lunga ยซe poi cโรจ anche un ingrediente segreto che non possiamo rivelare, ma che fa tutta la differenzaยป. Lโinvenzione di Nino Parisi a metร anni โ70 fu molto apprezzata in zona, ยซera nata come esperimento per i nipotini, poi perรฒ i turisti di passaggio si sono incuriositi e hanno chiesto di assaggiarla, se ne sono innamorati e cosรฌ ha continuato a farlaยป. Nino รจ da anni in pensione, le redini sono passati dapprima al genero e alla figlia, poi al nipote Andrea Giarruso, ยซche insieme a mio marito cura gli impasti e tutta la preparazione delle pizzeยป.
Inizialmente, la pizzeria si trovava in un altro indirizzo, ยซpoi nel 1995 ci siamo spostati qui, nel cuore di Peschici, un punto strategico ben visibileยป con un bello spazio allโaperto che in estate รจ sempre molto affollata. Le paposce, anzi, le pizza aโ vamp, vengono farcite con ogni bendidio del territorio, pochi ingredienti ma scelti e abbinati tra loro con grande cura, ยซfacciamo circa 24 gustiยป, e servite con cordialitร e simpatia da un personale attento e sempre garbato. I turisti ne vanno matti, i locals non possono farne a meno: ยซAbbiamo dei clienti fissi da piรน di 20 anni, grazie al passaparola siamo sempre pieni. Ai nostri clienti dobbiamo tuttoยป.
La Piazzetta โ Peschici (FG) โ via Malacera, 1 – facebook.com/profile.php?id=100063694024559
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd