Tre bicchieri

Boom di Asolo Prosecco. E ora si pensa a utilizzare anche la riserva vendemmiale per rispondere alle richieste

La Docg spumantistica trevigiana fa segnare un balzo in avanti del 16,3% nel periodo gennaio-marzo 2024. Se il trend rimarrร  analogo per tutto l'anno, secondo il Consorzio si potrร  superare un nuovo limite (ma sarร  l'ultimo)

  • 25 Aprile, 2024

Primo trimestre col vento in poppa per l’Asolo Prosecco Docg che, dopo un 2023 con segno positivo e il record storico di 27,5 milioni di bottiglie vendute, fa segnare un balzo in avanti del 16,3% nel periodo gennaio-marzo 2024. Nel complesso, secondo i dati diffusi dal Consorzio di tutela dell’Asolo Prosecco, sono state giร  certificate 8,2 milioni di bottiglie. Secondo le stime consortili, se il trend del 2024 dovesse proseguire su questi livelli, a fine 2024 si potrebbe superare la quota dei 30 milioni di bottiglie. Una cifra che solo pochi anni fa sembrava irraggiungibile. Ma che per questa Docg potrebbe essere anche la quota limite, come annunciato al settimanale Tre Bicchieri del Gambero Rosso a dicembre scorso.

Andamento in controtendenza

Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio di tutela (che riunisce 430 viticoltori su un territorio vitato da 2.200 ettari), non ha dubbi. L’andamento positivo, in controtendenza rispetto a quanto sta accadendo per la maggior parte dei vini italiani, si spiega con due fattori: ยซLa volontร  e la capacitร  dei nostri produttori di fare della grande qualitร  e il disporre di unโ€™identitร  territoriale molto forte. Oggi, per i consumatori, le nostre bollicine sono indissolubilmente legate alla bellezza del nostro paesaggio e sono testimoni del suo patrimonio di cultura e di sapere agricoloยป.

Verso lo sblocco della riserva vendemmiale

Alla luce di questi risultati, il Consorzio potrebbe scegliere una misura espansiva sul mercato. Secondo l’ente di tutela, il futuro dell’Asolo Prosecco รจ roseo e la denominazione non teme distorsioni del mercato: ยซSe la domanda continuasse a crescere โ€“ spiega il presidente Zamperoni โ€“ lโ€™utilizzo della riserva vendemmiale, misura approvata dalla Regione Veneto lo scorso anno, renderebbe disponibili altri 3 milioni bottiglie, per cui la richiesta del mercato verrebbe interamente soddisfattaยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd