anno del cibo italiano

Il 2018 gastronomico: cos’è successo nell’Anno del Cibo Italiano
42 miliardi di euro è la cifra raggiunta per la prima volta dalle esportazioni agroalimentari del 2018. Un record ottenuto proprio nell'Anno del Cibo Italiano, che ha visto susseguirsi una serie di progetti ed eventi di tutto livello per promuovere ...Leggi altro

2018 Anno del Cibo Italiano. Il programma, la Notte Bianca e il super Comitato di esperti
Entra nel vivo l'anno del cibo italiano proclamato dal ministro Dario Franceschini, che insieme al ministro Maurizio Martina racconta obiettivi, progetti e iniziative dei mesi che verranno. Con la supervisione di un super comitato d'eccellenza, da Carlin Petrini a Massimo ...Leggi altro

Distretti del cibo, il nuovo progetto per rilanciare la filiera agroalimentare italiana
Uno strumento di programmazione e progettazione territoriale, pensato per rafforzare e promuovere le imprese agricole nazionali. Il piano di rilancio del Mipaaf nell'anno del cibo italiano nel mondo.



Distretti del cibo, il nuovo progetto per rilanciare la filiera agroalimentare italiana
Uno strumento di programmazione e progettazione territoriale, pensato per rafforzare e promuovere le imprese agricole nazionali. Il piano di rilancio del Mipaaf nell'anno del cibo italiano nel mondo.



Mappa gourmet dei borghi d’Italia. La nuova app di Coldiretti per l’anno del cibo italiano
Il 2018 è un anno dedicato alla cultura gastronomica tricolore. Dopo la campagna social dei musei italiani per valorizzare il profondo legame arte/cibo, arriva l'iniziativa di Coldiretti per promuovere la tradizione dei borghi italiani.



Mappa gourmet dei borghi d’Italia. La nuova app di Coldiretti per l’anno del cibo italiano
Il 2018 è un anno dedicato alla cultura gastronomica tricolore. Dopo la campagna social dei musei italiani per valorizzare il profondo legame arte/cibo, arriva l'iniziativa di Coldiretti per promuovere la tradizione dei borghi italiani.