Il Gambero Rosso approda per la prima volta in Vietnam, tra alte tassazioni, trattative per gli accordi di libero scambio e sete d'Italia. Una prima tappa seguita dalla preparata Singapore e dalla competitiva Sydney.
Sono Australia, Argentina, Stati Uniti e Cina i paesi in cui l’agricoltura biologica si è sviluppata in misura maggiore. I numeri ricavati da diversi studi sono diventati una mappa grazie al periodico Valori, che mostra l’espansione delle colture bio sul...
Non soltanto il made in Italy è sinonimo di alta qualità, ma la viticoltura da queste parti strizza sempre più l'occhio ai nostri vitigni: dal nebbiolo al negroamaro. Ecco perché è il momento giusto per oltrepassare l'Oceano. Il racconto dei...
Si chiama Hidden Heston il progetto che lo chef inglese ha elaborato in collaborazione con Masterchef Australia e offrirà a qualche fortunato commensale di Melbourne un'esperienza gastronomica senza precedenti. Ma solo dopo una caccia al tesoro “social”.
L'esercizio di oggi del Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico del Gambero Rosso è unaguida di viaggio. Andiamo alla scoperta di Melbourne con i suoi angoli cittadini da visitare e gli indirizzi da scoprire per una sosta golosa.
Uno dei maggiori Paesi produttori del mondo, l’Australia, ama moltissimo il vino italiano. Le tappe del nostro Tre Bicchieri Tour hanno avuto un grande successo, e un forte impatto mediatico.
Dopo aver rifiutato diverse offerte di acquisto, il gruppo tenta il tutto per tutto: promozioni, cambi ai vertici e lanci sul mercato anticipati. Mentre al commerciale arriva l'ex executive di Coca Cola.
La competizione annuale ha eletto la pizza di un australiano con origini partenopee la migliore del mondo. Ma la Pizza Classica migliore è dell'italiano Giulio Scialpi della pizzeria Barsentum di Putignano, in provincia di Bari.
Lo chef britannico si sposterà con tutto il ristorante di Bray nel continente australe. Per sei mesi, a partire da febbraio 2015, replicherà la formula del Fat Duck, poi tornerà nel Regno Unito lasciando però dietro di sé un nuovo...
Una denominazione tutelata dall'Ue, ma prodotta anche nel Nuovissimo Mondo. E se è vero che i numeri sono trascurabili, di fatto si apre un precedente: sarà capace l'Europa di difendere le sue denominazioni di origine?
La manifestazione australiana, famosa anche per il suo tavolo da pranzo più lungo del mondo, punterà i riflettori sulla cucina italiana con numerosi eventi specifici. Coasatal Sicilian Adventure sarà uno di questi.
[caption id="attachment_90583" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/06/315960_web.jpeg[/caption] Aussie fans, tenetevi forte. Questa estate fate rotta verso Sud; il South Australia vi sorprenderà non solo per i suoi panorami mozzafiato, i suoi vigneti e il suo buon vino ma soprattutto per le sue storiche...
[caption id="attachment_90266" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/05/310122_web.jpeg[/caption]L’ultima volta che Jim Berardo e Greg O'Brien sono stati in Italia, pochi mesi fa, hanno cenato da Davide Scabin al Combal.zero di Rivoli e la sera successiva da Carlo Cracco a Milano. In entrambi i casi,...
[caption id="attachment_89839" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/12/235721_web.jpeg[/caption]Blitz in due continenti nel palcoscenico olivicolo del Vinitaly: abbiamo scoperto tre belle realtà tra Australia e Croazia, giusto per continuare a rinfrescarci la memoria sul fatto che non solo in Italia si produce extravergine di qualità....
[caption id="attachment_89224" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/01/301441_web.jpeg[/caption]La multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di tappi a vite in alluminio per vino, olio e spirits, ha acquisito il business della produzione di chiusure a vite di ASA (Anthony Smith Australia Pty. Ltd), società leader...
[caption id="attachment_87797" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/08/284297_web.jpeg[/caption]Da ieri è sugli scaffali di Esselunga. E' l'olio extravergine di oliva australiano di Monini: il migliore dell'azienda spoletina a un prezzo (consigliato al pubblico) provocatorio di 5,50 euro.