Arredi colorati, pop, scritte al neon, caffè da estrarre in autonomia e una proposta curata e in continua evoluzione. Il primo bar aperto dalla storica torrefazione livornese “Le Piantagioni del Caffè” vuole cambiare il modo di approcciarsi all’oro nero.
Un caffè o un dolcetto, una consumazione già pagata per offrire un messaggio di speranza a chi rischia la vita per difendere il Paese. A Kiev parte la tradizione del caffè sospeso.
La proposta avanzata alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco dovrà essere sottoposta entro il 31 marzo a Parigi: ecco come procede la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanità
Tutto ricomincia dal bar, a partire dalla voglia di socializzare dopo un periodo così complicato. Dove? Ecco gli indirizzi migliori della Penisola segnalati dalla guida Bar d'Italia 2022 di Gambero Rosso.
La grafica inconfondibile e i colori tenui, l’atmosfera d’antan e il fascino senza tempo: la magia di Pastiglie Leone percorre l’Italia con delle botteghe pop up. La prima, presente fino al 31 dicembre, è al Palazzo Laugier di Milano.
Ialty è l’abbreviazione di Specialty, e il nome della nuova caffetteria di Barolo, che porta nelle Langhe la cultura del caffè secondo Mara dei Boschi. Sarà anche roastery e polo culturale ed enogastronomico.
Un po’ ludoteche, un po’ caffetterie, i family bar sono le insegne preferite dai genitori per godersi una buona merenda mentre i bimbi giocano o sono impegnati in attività ricreative. Ecco gli indirizzi da non perdere.
Fondato nel 1937 da Mario Degano, oggi il Panificio Bistrot Bosio a Staranzano, in provincia di Gorizia, è diventato un locale polifunzionale che spinge su gin e pata negra.