Vietti e l'anteprima di Barolo e Barbaresco 2018 Storica realtà delle Langhe da tempo assurta ad autentica star internazionale, la casa vinicola Vietti ha scelto di presentare le sue ultime annate “fuori casa”, in alcuni dei più grandi terroir mondiali....
La nuova iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino e patrocinata dal Mipaaf, e darà il via a un anno ricco di iniziative che coinvolgeranno il piccolo comune delle Langhe, ma anche i territori vicini.
Il rapporto del Crea, relativo al 2018, indaga tra le aree viticole più vocate della Penisola per stabilire quanto siano cresciuti i prezzi dei terreni vitati, che per la prima volta superano in valore le aree ortofrutticole. A guidare la...
Barolo: è il momento di ridurre il commercio di sfuso e le bottiglie che finiscono in discount a prezzi troppo bassi. Quali sono le nuove strategie del consorzio di tutela?
Il ricordo di chi Beppe Rinaldi, grande personaggio del vino italiano scomparso qualche ora fa dopo una malattia feroce, lo conosceva bene. L'omaggio a Citrico nelle parole di Vittorio Manganelli.
Sedicesima edizione per la storica asta che tramanda l'eredità e la storia del Barolo. Tanti i lotti e le bottiglie di pregio, molti i compratori asiatici. La bottiglia più preziosa, un barolo Monfortino di Giacomo Conterno 1926, vale 4.400 euro.
Da anni si parla di quote rosa anche nel vino, ma ad oggi il numero di donne nei cda difficilmente supera le due unità. Quali sono i maggiori freni alle candidature? E perché la legge che aveva fissato una percentuale...
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.
[caption id="attachment_137999" align="alignnone" width=""]domenico clerico in vigna[/caption] Classe 1950, Domenico Clerico è stato uno dei più grandi innovatori del mondo vinicolo italiano, sin dal 1976, quando aveva preso le redini dell'azienda di famiglia, a Monforte d'Alba, decidendo di scommettere tutto...
[caption id="attachment_137999" align="alignnone" width=""]domenico clerico in vigna[/caption] Classe 1950, Domenico Clerico è stato uno dei più grandi innovatori del mondo vinicolo italiano, sin dal 1976, quando aveva preso le redini dell'azienda di famiglia, a Monforte d'Alba, decidendo di scommettere tutto...
[caption id="attachment_137751" align="alignnone" width=""]Castello di Barolo, dove si svolge il festival Collisioni[/caption] Un festival “agri-rock”, che chiama a raccolta musicisti e scrittori, ma non solo: sono tanti gli appassionati di vino e buona tavola che quest’anno invaderanno Barolo per il...
[caption id="attachment_137751" align="alignnone" width=""]Castello di Barolo, dove si svolge il festival Collisioni[/caption] Un festival “agri-rock”, che chiama a raccolta musicisti e scrittori, ma non solo: sono tanti gli appassionati di vino e buona tavola che quest’anno invaderanno Barolo per il...
Luca Currado resta ceo dell'azienda di Castiglione Falletto e pianifica le strategie future ora che ad affiancarlo c'è il gruppo statunitense: “Ridurremo tipologie e bottiglie per valorizzare i grandi cru”.