barolo

Cresce il valore del vigneto Italia. Barolo e Montalcino guidano l’aumento dei prezzi dei terreni vitati
Il rapporto del Crea, relativo al 2018, indaga tra le aree viticole più vocate della Penisola per stabilire quanto siano cresciuti i prezzi dei terreni vitati, che per la prima volta superano in valore le aree ortofrutticole. A guidare la ...Leggi altro

Batasiolo. Una passione di famiglia nel segno del Barolo
Batasiolo è il nome del toponimo, posto sotto al Bricco Manescotto, dove ha sede la cantina omonima, di proprietà dei Dogliani.

Barolo. Ascheri presenta le nuove strategie del consorzio di tutela
Barolo: è il momento di ridurre il commercio di sfuso e le bottiglie che finiscono in discount a prezzi troppo bassi. Quali sono le nuove strategie del consorzio di tutela?

È morto Beppe “Citrico” Rinaldi, filosofo del Barolo
Il ricordo di chi Beppe Rinaldi, grande personaggio del vino italiano scomparso qualche ora fa dopo una malattia feroce, lo conosceva bene. L'omaggio a Citrico nelle parole di Vittorio Manganelli.

L’Asta del Barolo al Castello di Giulia Colbert. La bottiglia più rara finisce a Taiwan
Sedicesima edizione per la storica asta che tramanda l'eredità e la storia del Barolo. Tanti i lotti e le bottiglie di pregio, molti i compratori asiatici. La bottiglia più preziosa, un barolo Monfortino di Giacomo Conterno 1926, vale 4.400 euro.

1 febbraio 2018
Da anni si parla di quote rosa anche nel vino, ma ad oggi il numero di donne nei cda difficilmente supera le due unità. Quali sono i maggiori freni alle candidature? E perché la legge che aveva fissato una percentuale ...Leggi altro

È morto Bruno Giacosa, grande produttore di Langa. Il ricordo della redazione vino
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.




È morto Bruno Giacosa, grande produttore di Langa. Il ricordo della redazione vino
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.




È morto Bruno Giacosa, grande produttore di Langa. Il ricordo della redazione vino
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.


È morto Domenico Clerico. Addio a uno dei più grandi produttori di Barolo
[caption id="attachment_137999" align="alignnone" width=""]domenico clerico in vigna[/caption] Classe 1950, Domenico Clerico è stato uno dei più grandi innovatori del mondo vinicolo italiano, sin dal 1976, quando aveva preso le redini dell'azienda di famiglia, a Monforte d'Alba, decidendo di scommettere tutto ...Leggi altro