Negli Stati Uniti c’è già stato un boom di vendite, in Italia invece devono ancora prendere piede. Ecco come si fanno gli Hard Seltzer, le “birre-non birre” aromatizzate.
Dall'acqua brillante Recoaro alla Cedrata Tassoni, passando per latte e menta, limonata e orzata: ecco le bevande protagoniste dell'aperitivo di un tempo.
La cioccolata calda è la più celebre bevanda di conforto invernale. Ma quali sono le sue origini? E come si è diffusa in Europa? Le ricette per prepararla a casa.
La Comunità Frizzante si è costituita in Vallagarina, Trentino, all’inizio del 2019. Oggi produce tre bevande artigianali che sono frutto di un processo collettivo di creazione, raccolta degli ingredienti sul territorio, progettazione grafica e creativa. All’insegna dell’inclusione sociale.
Dopo la Pasta Divella e il Prosecco, è il Campari ad avere un suo francobollo personalizzato. Al centro, il mitico Spiritello, storico manifesto pubblicitario reinterpretato per l’occasione.
Lo stato di Oaxaca approva una legge storica, che vieta vendita e consumo di junk food e bibite zuccherate ai minorenni, al pari di alcol e sigarette. La pandemia determinante per l’approvazione.
Il progetto Wilden è frutto dell'impegno di tre giovani soci italiani che riflettendo sul ruolo culturale, agricolo e gastronomico delle erbe hanno sviluppato una linea di infusi funzionali. Ma la visione è molto più ampia e unisce divulgazione, imprenditoria, innovazione...
Un fermentato a base di pane di segale nato in Est Europa, detto anche “birra di pane”, da sempre la bevanda nazionale in Russia dopo la vodka. Ecco cos'è e come si fa il kvass.
Estivo spesso fa rima con salutare. Ecco perché vi diamo qualche dritta per preparare delle bevande estive e salutari a casa, senza dover acquistare ipotetici prodotti miracolosi che si trovano in commercio.