Si è conclusa la 34esima edizione del Bocuse d’Or, la più importante competizione di cucina al mondo dove l’Italia non è mai riuscita a salire sul podio. Ha vinto la Francia, precedendo sul podio Danimarca e Norvegia.
Mancano poco meno di tre mesi ai Mondiali di cucina di Lione. Si riuscirà quest’anno a scalzare dal podio la triade nordica che – in variegate composizioni – da anni ormai monopolizza la sfida?
Ultima conferenza stampa ufficiale prima del gran finale a Lione il prossimo 29 e 30 gennaio per la squadra italiana, capitanata da Martino Ruggieri. L’hanno organizzata a Milano la Regione Piemonte e l’Accademia Bocuse d’Or Italia. Curiosità, anticipazioni, speranze a...
A due mesi dalla fatidica finale del Bocuse d’Or 2019 a Lione, mentre la vecchia Europa della politica e dell’economia perde qualche pezzo per strada, fa piacere scoprire che nell’Europa dell’alta gastronomia nascono invece alleanze, anche un po’ sorprendenti.
10 per turno, gli chef che si sfidano alla finale europea del Bocuse d’Or si ritrovano in queste ore a Torino. Aspettando il verdetto finale, ecco cos’è successo nella prima giornata.
Aspettando la finale europea del Bocuse d'Or, di scena l'11 e 12 giugno, qualche consigli per orientarsi nel ricco calendario di incontri del Bocuse d'Or off, con chef, maestri pasticceri, gelatieri, bartender.
In vista della finale europea del Bocuse d'Or, a Torino si infittiscono gli appuntamenti a tema gastronomico che celebrano la cucina e il genio del maestro francese recentemente scomparso. L'8 giugno Marco Sacco cucina da Piano35.
Settima edizione per la kermesse di arti performative e visive che si fa ispirare dal cibo e dal senso di comunità che nasce intorno a un tavolo. Il cartellone 2018 in concomitanza con gli appuntamenti del Bocuse d’Or Off, che...