Mentre Dina, a Gussago, aspetta di poter ripartire, Alberto Gipponi presenta, in concomitanza con la Pasqua, il suo progetto di gastronomia, che in autunno troverà casa a Brescia. Delia è una cucina comprensibile, che non richiede di pensare: “Devi solo...
Un bar nato all’interno di un’ex stazione ferroviaria in disuso, dove è possibile concedersi una buona colazione circondati da fiori freschi. Storia e novità di Bohem La Stazione.
Dalle “finte” sarde di lago essiccate al sole ai formaggi d’alpeggio della Valle Camonica, tra i panorami lacustri di Monte Isola e le vette alpine. Per scoprire due cucine diverse, ma complementari di una provincia di Brescia meno conosciuta.
Cosa sta accadendo ai bar italiani dopo mesi di chiusura? Ne abbiamo parlato con i titolari delle insegne di Bergamo e Brescia, le zone più colpite ma anche quelle che contano più eccellenze di settore.
Casonsei, caicc, coniglio alla bresciana: la cittadina lombarda custodisce una cucina solida e dalla storia antica. Ecco dove assaggiare i piatti tipici di Brescia.
Si parla spesso di Milano e lo Starbucks Reserve Roastery, di Napoli e la sua antica tradizione caffeicola, ma anche a Brescia il caffè – quello buono – negli ultimi anni è stato oggetto di una significativa rivoluzione.
Recuperare gli avanzi e redistribuirli: è il concetto alla base dell'iniziativa di Zerotrenta di Brescia, caffetteria che ogni sera lascia fuori la porta sacchetti con tutto il cibo invenduto, destinati a chi ne ha più bisogno.
Storici protagonisti del territorio e grandi maestri che hanno scelto di scommettere sulla provincia lombarda: ecco come si presenta il panorama dell'arte bianca bresciana secondo la nostra guida.