L'enoteca online nel 2021 aveva fatto entrare i francesi al 50%, ora il percorso di acquisizione è stato completato. L'obiettivo è quello di costruire un player di e-commerce paneuropeo di fascia alta.
Con un investimento da oltre 23 milioni di euro, il gigante del beverage sigla un accordo di partecipazione al 49% del capitale con la piattaforma italiana di vendite online di vino e spirit. Confermato l’impegno dello sviluppo del canale, destinato...
Al via le trattative in esclusiva tra il gigante del beverage e Ficoma, la holding di Francis Tribaut. Sarebbe la prima volta di un’italiana nella prestigiosa Aop francese. La storica azienda, che fattura oltre 18 milioni di euro, si trova...
Un anno di restyling per valorizzare la storia del bar simbolo dell'aperitivo a Milano, il Camparino in Galleria fondato da Davide Campari nel 1915. E una nuova collaborazione, con Davide Oldani, per ripensare l'abbinamento tra cocktail e cibo. L'idea? Modernizzare...
Fellini prima, poi Sorrentino e Sollima. E ora Garrone. Da tempo Campari affida la sua comunicazione a riuscite campagne pubblicitaria che raccontano storie cucite sull'identità del brand. Nel 2019 toccherà al regista di Dogman, con il cortometraggio che celebra l'invenzione...
Ieri 24 gennaio c'è stata a Roma l’anteprima di Killer in Red, girato da Paolo Sorrentino, e la presentazione di Campari Red Diaries, il nuovo progetto del marchio che si apre al settore cinematografico.
Dopo la cessione delle italiane Sella&Mosca e Teruzzi&Puthod, completata nei giorni scorsi, il gruppo di Sesto San Giovanni cede la grande azienda cilena da 370 ettari nella regione di Santa Cruz e punta a concentrarsi sul comparto degli spirit.
Operazione da 62 milioni di euro da chiudere entro l'anno. Il leader degli spirit esce definitivamente dal comparto dei vini fermi. Per il gruppo bresciano 650 ettari di vigneti. Nell'affare entrano anche i cinesi di Nuo Capital che garantiranno l'accesso...
Saranno esposte fino alla fine del 2016 al Barbican di Londra le grafiche e i manifesti più noti che Campari ha commissionato a celebri artisti e designer in oltre 150 di storia. Per gli ospiti anche cocktail speciali e un...
La famiglia Garavoglia ha raggiunto un accordo coi francesi di Spml per l'acquisto del 17,19% del capitale e la distribuzione esclusiva del marchio dal 1 luglio. Tramite un'Opa, si punta al 100% del controllo entro il 2021.
La storica azienda di Alghero, di proprietà Campari, sembra aver ritirato la propria candidatura dal mercato: arriva un direttore generale, cambiano i vertici, e forse anche i piani di Campari per la cantina sarda.
Le nomination ai premi assegnati dalla rivista enologica americana vedono concorrere Marilisa Allegrini, Cantina Ferrari e la Sicilia, in gara come regione vinicola dell'anno. Ma anche Simonit & Sirch e la storica azienda Campari.
Con la vendita alla società statunitense – prevista per il 30 giugno prossimo – Campari concretizza una cessione nel comparto still wine, che potrebbe coinvolgere in futuro anche Sella & Mosca e Teruzzi & Puthod (come anticipato dal Gambero Rosso...
Dicembre tempo di bilanci: come è andato il 2014 per i maggiori brand del vino italiani? Nonostante la contrazione dei consumi e le difficoltà i maggiori marchi chiudono bene, anche grazie all'export.
Il noto colosso del beverage – proprietario dei marchi Sella&Mosca, Enrico Serafino e Teruzzi&Puthod - avrebbe già incaricato Mediobanca di trovare acquirenti tra i protagonisti del mercato vinicolo italiano. Se la ricerca non dovesse andare a buon fine si parla...
L'azienda di Caltanissetta è proprietaria di uno degli amari più noti al mondo e dei brand Braulio, Limoncetta e grappa Frattina. Si punta alla crescita sui mercati internazionali. Il gruppo Averna porta in dote un portafoglio di prodotti premium di...
In palio per il primo classificato un master di specializzazione sul brand presso la Campari Academy e la possibilità di diventare testimonial del brand Campari rappresentando il brand in eventi esclusivi.