consumi

Quanto costa davvero il cibo che mangiamo? Conta anche l’impatto ambientale: la ricerca
Pubblicata su Nature da un gruppo di studiosi tedeschi, la ricerca prende in considerazione le cosiddette esternalità negative per dimostrare quanto aumenterebbe il prezzo del cibo che mangiamo tenendo conto dell’impatto ambientale della filiera produttiva. E il costo della carne ...Leggi altro

Il mercato del panettone in Italia: cresce il consumo dell’artigianale. Ma come sceglie il consumatore?
Nielsen elabora per CSM Bakery Solutions un’indagine di mercato sulle abitudini di acquisto degli italiani in merito al panettone. Cresce il comparto artigianale, che attira soprattutto i giovani. Ma ci sono ancora margini di crescita.

Quanta foresta avete mangiato oggi? Il rapporto del WWF sul legame tra consumi e deforestazione
Caffè, soia, carne bovina e di zebù. Sono alcuni dei prodotti di largo consumo che importiamo da Paesi responsabili della deforestazione globale. Ecco perché è importante scegliere il cibo responsabilmente.

Thanksgiving 2020. Come la pandemia cambia le abitudini a tavola
Il tacchino trionfa sulle tavole americane nel Giorno del Ringraziamento, solitamente opulento e abbondante, per soddisfare tutti i commensali. Quest’anno, però, i festeggiamenti saranno più contenuti, e tutti cercano tacchini più piccoli. Per la filiera degli allevatori è un problema.

Come sono cambiati i consumi nel settore food & beverage. Intervista a Carlo Meo
Reggono il rito dell'aperitivo, anche se banalizzato e appiattito verso il basso, il gelato da passeggio e il caffè al bar. Non regge affatto la pausa pranzo. L'esperto di consumi food & beverage Carlo Meo fa un quadro della situazione ...Leggi altro

Consumi. La birra durante il lockdown? Artigianale e acquistata online
Sondaggio dell'associazione Donne della birra sui cambiamenti d'abitudine tra i clienti cosiddetti "esperti" nel periodo di quarantena. Un terzo ha incrementato gli acquisti ed è raddoppiata la percentuale di chi è disposto a scegliere il web anche finita l'emergenza.

Italiani pronti a pagare di più per un caffè al bar? Solo se di qualità e in sicurezza
Un sondaggio dell’Istituto espresso italiano e YouGov rileva come l’immagine del bar non venga scalfita dagli effetti della pandemia da Covid-19. Consumatori preoccupati per il contagio ma disposti a tornare a spendere e premiare i baristi che nella Fase 2 ...Leggi altro

La classifica dei supermercati italiani più etici: le pagelle di Oxfam
Oxfam pubblica il suo rapporto annuale sui progressi della Gdo in fatto di rispetti dei diritti del lavoratore. Cinque le realtà italiane analizzate: Coop, Esselunga, Conad, Selex ed Eurospin. Qual è il supermercato più virtuoso?

Cosa fare nel post-emergenza? Quattro italiani su dieci scelgono la cena al ristorante
L'Osservatorio lockdown di Nomisma svela le nuove tendenze a tavola e traccia l'identikit di un consumatore più attento alla provenienza degli alimenti e agli aspetti salutistici, che acquista non solo in Gdo ma anche nei negozi di vicinato e privilegia ...Leggi altro

Consigli per un weekend casalingo. Buon vino, food delivery e programmi a tema in tv
Come si organizza un piacevole weekend a casa dovendo limitare la socialità come richiesto in questi giorni? Non rinunciate al ristorante, esiste il food delivery! Poi? Una buona bottiglia di vino e accendete la tv su Gambero Rosso HD, Sky ...Leggi altro