Il rapporto di Terra! evidenzia i meccanismi normativi e le cattive pratiche che regolano l’accesso di frutta e verdura nel circuito della Gdo, rifiutando imperfezioni e difetti naturali dei prodotti. Ecco perché è un problema per il comparto ortofrutticolo italiano.
Un buon andamento nella grande distribuzione non è riuscito a compensare il vistoso calo nell’Horeca per la chiusura di pizzerie e pub. AssoBirra chiede interventi fiscali nel Dl Sostegni bis e aiuti ai micro-birrifici in difficoltà.
Il Rapporto presentato a Roma passa in rassegna l’anno horribilis dei pubblici esercizi italiani, alle prese con chiusure e restrizioni. Interviene anche il ministro Giorgetti: “Dobbiamo fare politica industriale anche sulla ristorazione”.
Lo studio condotto per conto della Fao da un gruppo internazionale di ricercatori evidenzia la capacità produttiva delle piccole aziende agricole, che però possono disporre solo del 12% di tutto il suolo agricolo del pianeta. E il fenomeno di concentrazione...
Nata nel 2018 da un’intuizione di Enrico Pandian, FrescoFrigo è una startup che ha saputo interpretare le nuove abitudini di consumo, prima intercettando il segmento dell’healthy food, poi adattandosi al mutare delle esigenze durante la pandemia.
Figura iconica fino agli anni Settanta, il milkman inglese aveva finito per diventare un ricordo del passato. Ma la pandemia ha fatto tornare in auge il servizio di consegna porta a porta del latte, per motivi pratici, di sostenibilità e...
La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Dogliani punta a sostenere le cantine del territorio piemontese, permettendo loro di utilizzare i vini per ottenere credito.
Pubblicata su Nature da un gruppo di studiosi tedeschi, la ricerca prende in considerazione le cosiddette esternalità negative per dimostrare quanto aumenterebbe il prezzo del cibo che mangiamo tenendo conto dell’impatto ambientale della filiera produttiva. E il costo della carne...
Nielsen elabora per CSM Bakery Solutions un’indagine di mercato sulle abitudini di acquisto degli italiani in merito al panettone. Cresce il comparto artigianale, che attira soprattutto i giovani. Ma ci sono ancora margini di crescita.
Caffè, soia, carne bovina e di zebù. Sono alcuni dei prodotti di largo consumo che importiamo da Paesi responsabili della deforestazione globale. Ecco perché è importante scegliere il cibo responsabilmente.
Il tacchino trionfa sulle tavole americane nel Giorno del Ringraziamento, solitamente opulento e abbondante, per soddisfare tutti i commensali. Quest’anno, però, i festeggiamenti saranno più contenuti, e tutti cercano tacchini più piccoli. Per la filiera degli allevatori è un problema.
Reggono il rito dell'aperitivo, anche se banalizzato e appiattito verso il basso, il gelato da passeggio e il caffè al bar. Non regge affatto la pausa pranzo. L'esperto di consumi food & beverage Carlo Meo fa un quadro della situazione...
Sondaggio dell'associazione Donne della birra sui cambiamenti d'abitudine tra i clienti cosiddetti "esperti" nel periodo di quarantena. Un terzo ha incrementato gli acquisti ed è raddoppiata la percentuale di chi è disposto a scegliere il web anche finita l'emergenza.
Un sondaggio dell’Istituto espresso italiano e YouGov rileva come l’immagine del bar non venga scalfita dagli effetti della pandemia da Covid-19. Consumatori preoccupati per il contagio ma disposti a tornare a spendere e premiare i baristi che nella Fase 2...
Oxfam pubblica il suo rapporto annuale sui progressi della Gdo in fatto di rispetti dei diritti del lavoratore. Cinque le realtà italiane analizzate: Coop, Esselunga, Conad, Selex ed Eurospin. Qual è il supermercato più virtuoso?
L'Osservatorio lockdown di Nomisma svela le nuove tendenze a tavola e traccia l'identikit di un consumatore più attento alla provenienza degli alimenti e agli aspetti salutistici, che acquista non solo in Gdo ma anche nei negozi di vicinato e privilegia...
Come si organizza un piacevole weekend a casa dovendo limitare la socialità come richiesto in questi giorni? Non rinunciate al ristorante, esiste il food delivery! Poi? Una buona bottiglia di vino e accendete la tv su Gambero Rosso HD, Sky...
Un'emergenza inedita che oggi coinvolge tutto il territorio nazionale ha generato molta confusione in merito alle precauzioni da adottare per continuare a vivere la socialità. Anche al ristorante. Ecco 10 regole per i ristoratori che non si arrendono.