Cortina D’Ampezzo

Mangiare a Cortina d’Ampezzo: i ristoranti migliori dell’estate 2020
Dalla cucina tradizionale all’innovazione, dalla pasticceria all’aperitivo, ecco cosa e dove mangiare quest’estate a Cortina. E c’è anche la pizza gourmet

Mangiare a Cortina: l’offerta gastronomica si rinnova in vista dei Mondiali 2021 e delle Olimpiadi 2026
Sono passati più di 60 anni dalle Olimpiadi invernali di Cortina, che fecero del centro dolomitico, un'icona degli anni '60. Oggi si cerca il doppio colpo: Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026. Un lavoro di squadra che vede in pista anche ...Leggi altro

Nuova vita per il Toulà. Storia e rilancio della prima catena di alta ristorazione
Negli anni Sessanta, l'esperienza di quello che sarebbe diventato il Toulà nasceva a Treviso, per iniziativa di Alfredo Beltrame. Alla fine degli anni Novanta, il gruppo, contava qualcosa 23 ristoranti di alta cucina italiana nel mondo. L'incredibile storia del Toulà, ...Leggi altro



Nuova vita per il Toulà. Storia e rilancio della prima catena di alta ristorazione
Negli anni Sessanta, l'esperienza di quello che sarebbe diventato il Toulà nasceva a Treviso, per iniziativa di Alfredo Beltrame. Alla fine degli anni Novanta, il gruppo, contava qualcosa 23 ristoranti di alta cucina italiana nel mondo. L'incredibile storia del Toulà, ...Leggi altro


Mangiare in montagna: Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti
[caption id="attachment_129354" align="alignnone" width=""]Cortina D'Ampezzo[/caption] Una zona che forse non ha bisogno di presentazioni, ma che propone molto di più di cime innevate e piste da sci. Per la rubrica sulle località di montagna ecco i migliori indirizzi per mangiare ...Leggi altro


Ferragosto al mare o in montagna. Con lo street food d’autore da Cortina a Ostuni
Per tutta l’estate lo stabilimento LullaBay ospita lo chef mauritiano di Ceglie Messapica, che porta in spiaggia la sua idea di street food. A Cortina El Brite de Larieto inventa la cucina mobile che arriva ad alta quota. A Cagliari ...Leggi altro


Identità Cortina: il congresso internazionale di cucina in trasferta alpina, per un weekend gourmet tra i pascoli della conca ampezzana. Presenti anche Massimo Bottura e Mauro Uliassi
Tanti chef e i prodotti d’eccellenza delle Dolomiti per celebrare la prima edizione ad alta quota del congresso ideato da Paolo Marchi. Cene a quattro mani e un goloso picnic tra i pascoli, per due giorni ricchi di prelibatezze.


L’Altro Vissani Orvieto. Il gourmet democratico all day long
L'altro Vissani – nuova creatura di Gianfranco Vissani - sale a quota tre e lascia il 2013 festeggiando le nuove aperture di Orvieto e Cortina d'Ampezzo. Primo trittico, insieme a Capri, di un format destinato a replicare dentro e fuori ...Leggi altro


PrimiDieci: nasce in America la society che mette insieme le eccellenze culturali italiane negli USA e nel mondo
Lungo tutto il territorio americano: arte, gastronomia, scienza, ingegneria, medicina, economia, cultura.In ogni settore emerge l’eccellenza italiana che ha dato vita alla “PrimiDieci” society: la community esclusivache seleziona e valorizza professionisti italiani negli Stati Uniti e nel mondo.


Enogastronomia ad alta quota. Le località di montagna in Italia si riempiono di golosità con Salotti del Gusto in Alta Badia, Colortaste a Cortina e Chef Vallée ad Arnad
Da fine giugno fino a settembre vi presentiamo un tris di eventi enogastronomici che si tengono sulla montagna dello Stivale: da Salotti del Gusto Alta Badia a Colortaste di Cortina e Chef Vallée ad Arnad. Ecco i programmi dettagliati e ...Leggi altro