Haruo Ichikawa è stato scelto dal Ministero dell'agricoltura, della foresta e della pesca del Giappone come “Good Will Ambassador”, con il compito di promuovere le peculiarità dei prodotti e della cucina giapponese. Per l'occasione ha creato un Omakase speciale.
Da 5 anni la sua Giappo Academy è partner della Città del gusto di Napoli. Oggi Enrico Schettino conta oltre 20 insegne in Italia con ristoranti di sushi tradizionale e fusion legata al made in Italy e ai poke hawayani....
Un vademecum che mette insieme i migliori sushi bar, ristoranti asiatici, fusion e fine dining che hanno saputo valorizzare l’arte del sushi. Il 1 luglio, a Roma, Gambero Rosso presenta la prima edizione della sua guida Sushi.
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia c'è un ristorante che propone cicheti giapponesi e piatti di cucina katei ryori da accompagnare a vini naturali o sake. È la (quasi) nuova Osteria Giorgione Da Masa.
Libreria indipendente, enoteca e bistrò, a Firenze Todo Modo è un progetto che ha fatto dell’accoglienza il fulcro della sua creatività. Con il bistrò chiuso, la cuoca giapponese Hiroko propone i suoi originali bento in versione take away.
Cinese di nascita e giapponese d’adozione, nel corso del tempo il ramen si è arricchito di ingredienti sempre nuovi, capaci di esaltare al meglio il gusto umami del brodo che caratterizza la ricetta base. Oggi viene proposto in tante versioni...
I gyoza giapponesi, celebri ravioli della tradizione nipponica, hanno in realtà origini cinesi. A Milano, Gastronomia Yamamoto e Ravioleria Sarpi si propongono di far incontrare nuovamente le due culture, con un dumpling speciale che nasce per asporto e domicilio.
In questi mesi è stato quasi impossibile non solo viaggiare ma anche spostarsi tra regioni e comuni, così sembra un miraggio poter assaggiare piatti di un ristorante di una città diversa dalla nostra. Ma non se quel ristorante è Bentoteca.
Spedizioni in tutta Italia per un progetto che nasce a Milano, dall’iniziativa di Maiko Takashima e Lorenzo Ferraboschi. Gourmet Giappone si propone come vetrina online di prodotti poco conosciuti in arrivo da piccole realtà giapponesi.
In Giappone il katsusando è considerato piatto nazionale della tradizione gastronomica. A Milano, Yoji Tokuyoshi lo interpreta a modo suo, centrando ancora una volta l’obiettivo di modulare un’offerta divertente e accessibile.
Abbiamo chiesto a Hirohiko Shoda, per tutti semplicemente chef Hiro, quali sono i piatti giapponesi che hanno fortuna in Giappone, ma che in Italia sono poco conosciuti.
Il raddoppio di Iyo è impreziosito dall'opportunità di allestire uno spazio suggestivo, all'interno della Torre Solaria, con affaccio sulla Milano dei nuovi grattacieli. Ecco com'è Iyo Aalto: le foto.
Queste frittelle giapponesi assomigliano ai bhaji indiani. Hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo con ingredienti diversi, in combinazioni infinite. Provatele anche con altre verdure (le radici danno sempre ottimi risultati) o con i frutti di mare. Scaldate...
Punzecchiate la pelle delle cosce con la forchetta: in questo modo il grasso potrà fuoriuscire e la salsa sarà assorbita meglio. Cuocete il pollo in una padella a fuoco medio-dolce, prima con la pelle verso il basso (senza aggiungere olio):...
Salate il cavolo, mescolatelo e fatelo sgocciolare per 10 minuti. Mescolate la polpa di maiale, i cipollotti, lo zenzero, l’aglio, la salsa di soia, l’olio di sesamo e il sakè. Asciugate il cavolo e aggiungetelo al ripieno. Stendete sul piano...
Seconda puntata della nostra rubrica sui migliori indirizzi per mangiare velocemente, ma con qualità, quando c'è un treno da prendere che non aspetta. Ecco dove mangiare a pochi minuti dalla stazione di Bologna.