Sul podio finiscono Fano, Parma e Cremona a pari merito e Jesi. Ma tra i 54 Comuni censiti, il rating di Foodinsider evidenzia ancora molte carenze nel servizio delle mense scolastiche italiane.
È intervenuto anche il Presidente della Repubblica per celebrare la prima Festa dell’educazione alimentare nella scuole, organizzata nella tenuta presideziale di Castelporziano.
La proposta per ripensare le mense scolastiche italiane è stata presentata alla Camera dei Deputati come frutto del lavoro congiunto di una serie di organizzazioni di settore. Tra loro anche lo chef di Castel di Sangro. Ecco le priorità emerse.
A promuovere il nuovo corso di studi è il Liceo Mazzarello, in collaborazione con la Fondazione Musei Torino e con Slow Food. Obiettivo: formare ragazzi capaci di lavorare nel settore del turismo valorizzando il patrimonio artistico ed enogastronomico italiano.
Il festival che fa incontrare cultura gastronomica e divulgazione scientifica va in scena con la sua quarta edizione dal 2 al 4 ottobre, coinvolgendo l’intera città di Mantova. La metamorfosi è il tema 2020: il programma e gli obiettivi.
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, il Comune di Milano pubblica le linee guida per incentivare la progettazione di orti scolastici. Partendo dalle numerose esperienze già consolidate e fornendo preziosi consigli alle scuole che vogliono cimentarsi con l’impresa.
Lo stato di Oaxaca approva una legge storica, che vieta vendita e consumo di junk food e bibite zuccherate ai minorenni, al pari di alcol e sigarette. La pandemia determinante per l’approvazione.
Il “movimento” delle città commestibili è nato nel 2008 nel Regno Unito, e ha preso piede rapidamente in Germania. Ora l’amministrazione di Colonia investe nell’idea, finanziando la realizzazione di orti urbani e programmi di educazione alimentare.
Promotore delle nuove misure anti junk food sarà il premier Boris Johnson, che dopo aver contratto il Covid-19 ha cambiato atteggiamento nei confronti dei pericoli causati dall’obesità. Basta a sconti e pubblicità di cibo spazzatura e indicazione delle calorie al...
Al capoluogo lombardo spetteranno 1 milione e 640mila euro, parte dei quali da investire su Milano Ristorazione, per migliorare il servizio delle mense scolastiche. I fondi europei premiano innovazione e ricerca, e vogliono incentivare lo sviluppo di politiche alimentari eque...
Nel 2010, Michelle Obama avviava il programma di riforma delle mense scolastiche americane, perché servissero più frutta, verdura e cibi sani. Ora l’amministrazione Trump fa marcia indietro. Ma chi ci guadagna?
Una città che appartiene a chi la abita è un posto in cui lo spazio pubblico offre vantaggi per tutti. L'idea dell'amministrazione di Copenhagen ripensa il verde urbano in funzione della valorizzazione dei prodotti autoctoni e dell'educazione alimentare. Il progetto?...
Consigli utili e parole chiave della merenda perfetta: li stila l'Istituto Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con Unione Italia Food. Per insegnare ai bambini (e ai loro genitori) a mangiare tutto, con moderazione e serenità. Merendine comprese, purché non...
Dietro all'iniziativa della trattoria bolognese Pane e Panelle c'è il desiderio di fornire un servizio alla comunità. Educando al gusto i ragazzi che escono da scuola e ancora non sanno provvedere al pranzo da soli. Primo piatto e verdure a...
A Chicago l'idea è stata avviata nel 2013, oggi sono più di 200 i distributori che dispensano cibo buono e fresco in aeroporti, ospedali, luoghi strategici della città. In Italia il progetto Fresco Frigo non ha nemmeno un anno, mentre...
Partono quasi in simultanea le iniziative ReBox e Io non spreco destinate a sensibilizzare i bolognesi sulla necessità di non sprecare il cibo. La prima coinvolge i ristoranti della città, la seconda, più innovativa, le mense scolastiche e i bambini....
Come sarà l'agricoltura del futuro? Il Mipaaft lo chiede ai bambini, per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e dell'educazione alimentare. E chissà che proprio i bambini non siano capaci di immaginare un futuro migliore.
Tre ricette dalla passata edizione del progetto DADO, che raccontano come mangiare bene e di gusto anche quando si è affetti da patologie alimentari. Aspettando l'inizio della nuova edizione.