Le vigne alle pendici dell’Etna hanno una storia antichissima, eppure è solo da pochi anni che questa zona ha iniziato una nuova vita e a farsi conoscere nei migliori locali del mondo.
Il nuovo numero del mensile di Gambero Rosso riunisce il parere di 40 voci illustri del mondo gastronomico e culturale italiano, per indagare sulle opportunità aperte dalla pandemia. Poi si viaggia tra la Via Emilia e l’Etna, e di nuovo...
Il rapporto del Crea, relativo al 2018, indaga tra le aree viticole più vocate della Penisola per stabilire quanto siano cresciuti i prezzi dei terreni vitati, che per la prima volta superano in valore le aree ortofrutticole. A guidare la...
Seconda edizione per il festival itinerante di musica internazionale, che dal 5 all'8 settembre animerà quattro spazi di grande bellezza storica e paesaggistica del territorio catanese. Per valorizzare il legame col territorio, nasce il coinvolgimento di piccole cantine dell'isola e...
Per i vini del'Etna è boom di produzione e anche di nuove cantine. Il giovane Consorzio si trova, oggi, a gestire un successo ormai esploso. Anche a livello internazionale
Paesaggi aspri, in un lembo di terra battuto dagli elementi nel cuore del Mediterraneo. Teatro di una viticoltura audace che regala vini autentici ed espressivi.
Il patron di Eataly non ha mai nascosto le sue ambizioni di produrre vini sul vulcano. E ora arriva a Castiglione di Sicilia, in una delle zone più vocate della Doc, dove nasce il brand Villa dei Baroni, che gestirà...
L'ultimo in ordine di arrivo è Angelo Gaja, ma da anni non si arresta il flusso di big della viticoltura che approdano alle pendici della Montagna, mentre aumentano i prezzi dei terreni. E non è finita: tutti - vecchi e...
L'ultimo in ordine di arrivo è Angelo Gaja, ma da anni non si arresta il flusso di big della viticoltura che approdano alle pendici della Montagna, mentre aumentano i prezzi dei terreni. E non è finita: tutti - vecchi e...
Nulla racconta meglio la storia, la cultura, i sapori veri di un territorio, di un vino realizzato con le uve che da secoli fanno parte di una specifica tradizione agricola. Parliamo del vino prodotto sul Mongibello, ovvero l'Etna.
Iddu, A Muntagna, Mongibello. Nomi storici e gergali per riconoscere il vulcano più alto d'Europa, l'Etna. Da quasi due anni è entrato nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco e, complice una buona attenzione mediatica, la sua vocazione agricola incuriosisce sempre...
Alla scoperta di una delle cantine più importanti dell'Etna: Benanti, che con i suoi vini ha contribuito non poco alla rinascita della vitivinicoltura etnea. Ce lo racconta Serena Ciurcina.
Rosso rubino scarico tendente al granato. Acidità, tannini eleganti e una mineralità che sorregge un corredo aromatico fine. Sono l'eredità di un territorio unico, quello delle pendici dell'Etna, culla di questo vitigno autoctono che sta vivendo un momento di riscoperta...
Matteo Lunelli, ad del Gruppo omonimo, punta a costituire un aggregatore di marchi d'eccellenza italiani. E gradualmente ci sta arrivando. La regola è: "Forti basi territoriali e struttura di una multinazionale". E così il capo dello Spumante Ferrari si è...
[caption id="attachment_95675" align="alignnone" width=""]foto Alfio Garozzo[/caption]Fra tre anni le prime vinificazioni secondo le tecniche ricavate dai testi di Virgilio e Columella. Il progetto di Cnr e Università di Catania punta a verificare la bontà delle istruzioni dei nostri antenati. E...
Oggi l'Etna è patrimonio Unesco dell'Umanità. Ma quanto può essere utile questo riconoscimento al mondo della viniviticultura? Sentite cosa ci hanno detto Giuseppe Mannino, Salvo Foti, Michele Faro e Alessio Planeta
[caption id="attachment_93181" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/336297_web.jpeg[/caption]Una delle cose che più spesso viene rimproverata al mondo del vino italiano è sicuramente la scarsa capacità di fare squadra, di riuscire a vendere il nostro vino all’estero in maniera chiara, semplice, appetibile anche per chi...