La misura varata dal Consiglio Ue riguarda gli alcolici sopra i 300 euro e ha l’obiettivo di colpire gli oligarchi russi. Castelletti (Uiv): “Ci preoccupa di più la svalutazione del rublo e le conseguenze per chi aveva scommesso sul mercato...
I vini italiani son più esposti rispetto ai competitor di Francia e Spagna a causa del conflitto in corso. L’Asti, le Dop della Sicilia e quelle bianche del Veneto compreso il Prosecco sono le tipologie maggiormente coinvolte in questa crisi....
Dopo un 2017 chiuso all’insegna di un nuovo record nell’export di vino vicinissimo ai 6 miliardi di euro, anche i primi cinque mesi del 2018 evidenziano un’ulteriore crescita delle vendite oltre frontiera per i vini italiani.
Meno peso, meno spreco. È il trend che coinvolge cantine, vetrai e associazioni e che ha portato negli ultimi 5 anni alla produzione di bottiglie di vino alleggerite. Con una doppia finalità: sostenibilità ambientale ed economica. Ma non sempre il...
Per l'Italia l'intesa Ue-America Latina significa soprattutto incremento dell'export di vino verso il Brasile, dove ad oggi i dazi al 20% sono proibitivi. Ma su quali punti bisognerà cedere? Le associazioni: “No alla chiusura del trattato ad ogni costo. L'agricoltura...
Segnali negativi in Usa per l'import di vino dall'Italia nei primi 7 mesi, mentre crescono i competitor Francia e Nuova Zelanda. L'Iwfi lancia l'allarme: “Grave frenata. Ora basta a iniziative promozionali inutili”. C'è da preoccuparsi? Ecco cosa ne pensano gli...
Culminerà con la giornata del 9/9, al secondo appuntamento dopo l’esordio del 2016, che battezzava un nuovo ponte tra milioni di acquirenti cinesi e le principali realtà vinicole del mondo. Quest’anno il focus si concentra sulle aziende italiane, che nei...
Culminerà con la giornata del 9/9, al secondo appuntamento dopo l’esordio del 2016, che battezzava un nuovo ponte tra milioni di acquirenti cinesi e le principali realtà vinicole del mondo. Quest’anno il focus si concentra sulle aziende italiane, che nei...
Quanto vino italiano va realmente fuori dai confini europei? Perché i dati Istat sembrano sottostimare il nostro export extra Ue rispetto a quelli delle dogane di destinazione? Abbiamo analizzato i sistemi di rilevazione: ecco cosa abbiamo scoperto
Cala la produzione in Francia, resta stabile il dato in Spagna, e l'Italia si mantiene salda in testa, con una produzione stimata di 48,5 milioni di ettolitri, grazie alle favorevoli condizioni climatiche di fine estate. La sfida su export e...
Aumentano i terreni vitati in collina, migliora la qualità del vino. E aumentano pure le vendite per il Gambellara Doc, piccola denominazione che piace all'estero e sta cercando di farsi valere.
L'analisi dell'Oiv conferma gli Usa primo consumatore. L'Italia raggiunta al terzo posto dalla Germania, ma dopo anni di decrescita il mercato italiano rivede il segno più.
La Sicilia è tra le regioni più produttive d'Italia ma l'export rimane basso, almeno così ci raccontano Ismea e Wine Monitor. Il problema è che i dati fanno riferimento alla località di sdoganamento e non al luogo di produzione dei...
Anche l'Agenzia Ice è presente al Vinitaly con sette focus tematici sui principali Paesi che l'Italia deve tenere in considerazione in fatto di export vinicolo. Parliamo dei mercati sfida con Ines Aronadio.
1986-2015: Coldiretti e Fondazione Symbola ripercorrono la storia del vino italiano degli ultimi 30 anni, che si apre con la tragedia del metanolo, ma poi è scandita da grandi conquiste.
Il vino francese piace all'estero e fa registrare un aumento dei ricavi, trainato dalla punta di diamante della produzione nazionale, lo Champagne. Ma la Fevs lancia un campanello d'allarme per la perdita costante di quote di mercato.
Soprattutto etichette nazionali – trainate dal boom del Prosecco doc – e un giro d'affari di 445 milioni di euro in bollicine per il periodo festivo che segna il passaggio al 2016. Dopo 7 anni i consumi tornano a crescere,...