extravergine

OLIOE20 – TOSCANA
Continua tra le tipicità della Toscana il progetto di OlioE20 con due ricette tipiche di questa regione abbinate ad altrettanti extravergini a denominazione territoriale.

OLIOE20 – PUGLIA
Il tour di Ismea in collaborazione con Gambero Rosso per la valorizzazione degli oli Dop e Igp continua tra le tipicità della Puglia.

OLIOE20 – CALABRIA
Prosegue tra i profumi e i sapori della Calabria il viaggio di OlioE20 con due ricette tipiche di questa regione abbinate ad altrettanti extravergini a denominazione territoriale.

OLIOE20 – LAZIO
Parte dal Lazio OLIOE20, il ciclo di show cooking dedicati agli oli extravergine di qualità italiani promosso dall’Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare, in collaborazione con Gambero Rosso, nell’ambito della campagna di comunicazione del Mipaaf “Olio su ...Leggi altro

Oli d’Italia 2020. In libreria la guida che compie 10 anni
448 aziende e 750 oli: questi i numeri della guida Oli d'Italia 2020, la decima edizione. Le novità e i premiati.

Olio extravergine di oliva nelle Marche: le aziende migliori
Nella provincia di Pesaro e Urbino, due grandi aziende olivicole conquistano i riconoscimenti della guida Oli d'Italia 2019: Il Conventino di Monteciccardo e Massimo Mosconi.

DOP Terra di Bari. Il carattere dell’olio pugliese
Visitare alcuni dei migliori frantoi che in Puglia producono extravergine della Dop Terra di Bari, può essere un'ottima occasione per un itinerario enogastronomico tra Barletta e Bari.

Giugno 2019 n. 329
Ecco come si stanno muovendo i gelatieri contemporanei fra ricette della tradizione e nuove sensibilità. Viaggio tra chimica, tecnologia, biodiversità e rispetto per l’ambiente.

Degusta con il talent. Giorgione. Le foto dell’evento con i migliori oli d’Italia e i Tre Bicchieri Verdi
Degusta con il Talent è l'evento già ben collaudato che si è appena tenuto a Roma, con la complicità di Giorgione e gli accostamenti tra le sue proposte culinarie, i migliori oli d'Italia e - novità di quest'anno - alcuni ...Leggi altro

Non si produce abbastanza extravergine ma non si vende tutto il prodotto. Come mai?
In Italia non produciamo abbastanza extravergine eppure l'olio rimane nelle cisterne. Sarà forse il caso di cambiare strategia produttiva e di mercato?