Molino Paolo Mariani. Il progetto Manitaly Sviluppare una farina completamente nuova e 100% italiana, con le caratteristiche superiori alla manitoba, sfruttando appieno tutte le potenzialità del nostro territorio unico marchigiano. «Dobbiamo ricordarci di ciò che ci circonda e imparare a...
Molino Paolo Mariani. Storia e tradizioni di famiglia “La Casa del Fornaio”, il laboratorio di panificazione e di ricerca del Molino Paolo Mariani, è un anello di congiunzione fondamentale tra il Molino e il mondo dell’arte bianca. È proprio qui...
Macinate a pietra, biologiche, ideali per dolci, per pizza o per il pane di tutti i giorni. Le farine con semi germogliati, selezionate secondo caratteristiche climatiche, ottenute da grani antichi... Insomma, quello della farina è un universo tutto da scoprire....
Frolle, pane, dolci lievitati, pizza, pasta fresca: esiste davvero la farina perfetta per ogni preparazione? Ecco le diverse tipologie di farine (grano tenero, grano duro, integrale, 00, forte, debole) spiegate bene.
È uno dei prodotti più amati dagli sportivi per via dell’alto contenuto di proteine, ma deve la sua popolarità anche al sapore intenso e all’impiego nei piatti tipici della tradizione inglese. Conosciamo meglio la farina di avena.
Al bando fialette, vanillina e aromi di dubbia provenienza: con la farina di cocco è possibile ottenere dolci profumati senza eguali. Dai flan cremosi ai biscotti col cuore morbido, fino ai tartufini di ricotta fresca, abbiamo selezionato per voi le...
I pasticceri la usano per preparare dessert appariscenti, gli chef per arricchire paste golose e piatti mediterranei a base di pesce. Noi vi spieghiamo come impiegarla nelle ricette casalinghe, prendendo ispirazione dai grandi classici della cucina italiana. Prima di accendere...
Conciliare sostenibilità, gusto e salute non è una mission impossible. Lo dimostra la Libera Università di Bolzano, che ha appena messo a punto un metodo per riutilizzare le parti della mela scartate dall’industria dolciaria. Il risultato? Una farina fortificata per...
Se finora avete usato la farina di mais per preparare sempre e solo la classica polenta, è arrivato il momento di conoscerla un po’ meglio. Dai tacos messicani ai biscotti di meliga piemontesi, fino alla panatura per le frittelle fatte...
Usata da sempre come mangime e fertilizzante, solo negli ultimi tempi la farina di lupini ha fatto la sua comparsa sugli scaffali dei punti vendita specializzati, andando ad arricchire l’ampia gamma dei prodotti senza glutine. Ma quali sono le sue...
Secondo alcuni studi aiuta a prevenire l’insorgenza di tumori, contrasta la stitichezza ed è un ottimo ricostituente per fare il pieno di energia durante la stagione fredda. Non solo: potete impiegarla come addensante nella preparazione di dolci, pane, polpette vegetali...
Da ingrediente povero, essenziale per sostituire i cereali sulle montagne isolate a prodotto gourmet con mille destinazioni d’uso: la farina di castagne vanta proprietà così interessanti che sarebbe stato un peccato non approfondire…quindi l’abbiamo studiata, assaggiata e utilizzata per preparare...
Nei dolci è un ingrediente eccezionale: grazie alla sua composizione trattiene bene l’umidità all’interno dell’impasto e lo rende morbidissimo, facilitando decisamente il compito ai pasticceri in erba. La farina di mandorle, però, ha tante altre virtù degne di nota: ecco...
Chi segue un’alimentazione vegana, probabilmente, lo sa già: la farina di ceci è un ingrediente più versatile e gustoso di quanto si possa immaginare. Per questo abbiamo deciso di approfondire il discorso con un piccolo ricettario online. Dalle frittate ai...
Dalla molitura dei vinaccioli si ottiene una farina dalle straordinarie potenzialità di impiego, che riduce gli sprechi lungo la filiera vitivinicola, secondo i principi dell’economia circolare.
Il rischio di un lockdown è sempre più concreto, e già si rivedono le code fuori dal supermercato. Eppure c’è cibo per tutti, farina compresa. Ma l’associazione dei mugnai vuole ribadirlo: è bene placare l’emotività.
Fino agli anni Settanta, il mulino di Sturminster Newton, nella campagna inglese del Dorset, è stato operativo, pur avendo alle spalle secoli di storia. Poi è diventato museo, ma da qualche settimana ha ripreso l’attività per far fronte alla grande...
Nasce a Vighizzolo d'Este, in provincia di Padova, la prima Università della Farina italiana. In che consiste e chi saranno i docenti di questa splendida iniziativa di Molino Quaglia.