grani antichi

Francesco Arena fa il bis con un panificio-bistrot a Messina
Per la gioia dei messinesi, il panificatore Francesco Arena ha aperto un bistrot nel centro della città. Fra pizza alla pala, focacce farcite e un’offerta di dolci capace di far concorrenza a una pasticceria, l’Ambasciatore del Gusto maestro dell’arte bianca ...Leggi altro

Le fatiche agronomiche di Ercole (Maggio)
Ercole Maggio, salentino classe 1987, dopo la laurea in Comunicazione e Marketing alla Sapienza, ha creato, nell'azienda di famiglia, dei campi sperimentali per il recupero dei tradizionali cereali salentini. Il progetto, iniziato nel 2012, ha portato a risultati insperati.

Grani antichi, grani autoctoni, glutine, genetica. Smontare le leggende con la scienza e la ricerca
Partendo dal progetto Contadini Resistenti Palestinesi, volto a introdurre nelle terre della Cisgiordania un nuovo metodo di coltivazione, siamo arrivati a interrogarci su grani antichi, grani autoctoni, glutine, celiachia. Ecco cosa ne è emerso.

Bruno Barbieri a Bologna. Cosa farà? Intanto in città è il momento dei forni di qualità
Il celebre giudice di Masterchef, con un passato mitico al Trigabolo di Argenta, è pronto a tornare ai fornelli. A Bologna. E due anni fa ci aveva raccontato il suo sogno nel cassetto. Intanto arrivano Brisa e la Bottega dei ...Leggi altro

Opera Waiting: dolci, grani antichi, lievitazione naturale e packaging d’autore
Una pasticceria che sceglie grani antichi, lievitazioni naturali, materie prime curate e spesso vegane e un packaging d'autore. È Opera Waiting di Poggibonsi.

Santa Rita, borgo con 10 abitanti e un grande forno. Quello di Maurizio Spinello
Le farine di grani antichi siciliani di Filippo Drago del molino del Ponte e la pasta madre di famiglia. La lievitazione lenta e il forno a legna. La tradizione, quella di Maurizio Spinello e del suo Forno Santa Rita. Ecco ...Leggi altro

Il grano antico: più buono e fa bene. E coltivarlo garantisce la biodiversità e un modello agricolo più sostenibile
Una scelta che migliora la salute oltre che il gusto, come conferma uno studio commissionato dal Consorzio Marche Biologiche, da tempo attivo per la reintroduzione dei grani antichi nell’agricoltura marchigiana. Indicate per chi ha problemi di ipersensibilità al glutine, le ...Leggi altro

Podere Tartuchino: grani antichi, olio e agriturismo in Toscana
Dalla città alla campagna e da lì alla produzione di grani antichi con un tipo di agricoltura sostenibile che rispetta le caratteristiche dei terreni e regala farine e grani incredibili. In Maremma un'altra agricoltura è possibile. Vi raccontiamo la storia ...Leggi altro

Alla scoperta dei grani antichi. Il Molino Grassi e l’agricoltore Claudio Grossi di Parma riportano in vita e in commercio il Grano del Miracolo
Dal lavoro di ricerca di un appassionato agricoltore parmense, supportato da un molino storico del territorio che vanta 80 anni di attività, nasce il progetto di salvaguardia e promozione di una varietà di frumento antica che non veniva più coltivata ...Leggi altro