Da sempre lo chiamano Gamay, in realtà è Grenache… Ma di fatto è il vino alfiere del Lago Trasimeno. Un vino antico e allo stesso tempo giovane, su cui il Consorzio di Tutela punta molto come vino identitario di un...
[caption id="attachment_147466" align="alignnone" width=""]La mappa del Grenache. disegno di Marcello Crescenzi[/caption] Cannonau, grenache, garnacha, guarnaccia... C’è un’uva che da secoli (o forse millenni) caratterizza la viticoltura del Mediterraneo occidentale: dalla Sardegna alla Catalogna, dal Roussillon alla Corsica. E che oggi...
Ultimo step della nostra caccia ai vini eretici. Quelli che osano infrangere il tabù vitigno-territorio e lo fanno in virtù di un'ispirazione così decisa da essere vincente. Oggi vi presentiamo il Pinot Nero dal forte accento borgognotto di Masut da...