Inverno

Prodotti del mese. Il finocchio. Con la ricetta di Gianfranco Pascucci
Leggero e rinfrescante, perfetto nelle insalate come in ricchi gratin al forno. È il finocchio, il prodotto del mese.

Pesce e ristoranti di mare: meglio d’inverno che d’estate. I grandi chef ci spiegano perché
[caption id="attachment_144384" align="alignnone" width=""]Un pesce disegnato sulla sabbia[/caption] Sfatiamo un mito: la cucina a base di pesce fresco non è appannaggio solo dell'estate. I periodi freddi sono forieri di una pesca di stagione che garantisce origini controllate, filiera corta, rispetto ...Leggi altro

I prodotti del mese. Dicembre: broccoli, scarola, arance
Mentre le strade iniziano a colorarsi di addobbi natalizi e le case ospitano i primi alberi di Natale, madre natura offre gustosissimi doni alle nostre tavole: bietole a coste, broccoli, scarola e cavolfiore ma anche arance, mele, pere e kiwi.

Fritole veneziane
Mettere a bagno l’uva passa in acqua tiepida. Disporre la farina a fontana e lavorare al centro l’uovo, lo zucchero semolato e un pizzico di sale. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e unirlo all’impasto, amalgamando a poco a poco ...Leggi altro

Strauben
In un tegamino far intiepidire il latte, in seguito togliere dal fuoco, mettere un pizzico di sale, e aggiungere a poco a poco tutta la farina setacciata. Unire al composto il burro fuso e la grappa. Separare gli albumi dai ...Leggi altro
Pirichittus de bentu
Sbattere in una terrina cinque uova e unire lentamente lo strutto e la farina setacciata. Lavorare l’impasto con le mani e aggiungere l’ultimo uovo rimasto. Con le mani sporche di farina, formare delle palline di impasto e metterle su una ...Leggi altro

Sanguinaccio napoletano
Unire a poco a poco la fecola setacciata al latte, lavorando in modo da non formare grumi. Filtrare il sangue di maiale e mettere in una pentola a fuoco basso con il latte, lo zucchero, gli aromi e il cioccolato ...Leggi altro

Chiacchiere napoletane
Disporre la farina a fontana e lavorarvi al centro le uova con lo zucchero, la sugna e il sale. Amalgamare a poco a poco tutta la farina e lavorare fino a quando l’impasto risulterà liscio e omogeneo. Stendere la pasta ...Leggi altro

Crocchette di patate con ciauscolo e scorza di limone
Cuocere le patate con la buccia in acqua bollente, verificare la cottura con una forchetta o uno stecchino di legno, scolare e lasciar raffreddare. Eliminare la pellicina esterna dal ciauscolo, tagliarlo a fette e tritarlo finemente al coltello. Sbucciare le ...Leggi altro

Canederli di cicoria su salsa ai cannellini
Tagliare a dadini di massimo un centimetro il pane raffermo privo di crosta. Tagliare la cicoria al coltello non troppo fine e farla rosolare in padella con il burro e due cucchiai di cipolla e aglio tritati, aggiungere il sale ...Leggi altro