Ialty è l’abbreviazione di Specialty, e il nome della nuova caffetteria di Barolo, che porta nelle Langhe la cultura del caffè secondo Mara dei Boschi. Sarà anche roastery e polo culturale ed enogastronomico.
A Vicoforte Mondovì, Gian Michele Galliano ha ideato un locale intimo, legato alla tradizione locale e alle suggestioni dei grandi maestri. Quella di Euthalia è una cucina di montagna nel senso più autentico e moderno del termine.
Spegne 140 candeline la storica cantina di Alba, premiata con il Rosso dell’Anno nella guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso. Nel Gambero Rosso di maggio trovate una degustazione a tutto tondo per festeggiare il traguardo.
12 dialoghi in 12 mesi, a partire dal 12 settembre 2020. È il 12 il numero feticcio di un percorso che prenderà forma nei luoghi simbolo della storia di Ceretto, nelle Langhe, per raccontare il dialogo dell’uomo con la natura....
Tre proposte diverse per godere di un bel weekend all’aria aperta tra Langhe e Monferrato, accomunate dall’attenzione per i prodotti del territorio e il lavoro artigiano: Abracadabra in Cascina Langa, i fagotti dei fratelli Durando, il ritorno del Baladin Open...
In Piemonte, una delle regioni più colpite dall’emergenza, si fa il punto sulla ripartenza in occasione di un webinar curato dal Food & Wine Tourism Forum. La parola agli chef di Langhe, Monferrato e Roero.
Il ricordo di chi Beppe Rinaldi, grande personaggio del vino italiano scomparso qualche ora fa dopo una malattia feroce, lo conosceva bene. L'omaggio a Citrico nelle parole di Vittorio Manganelli.
Produrre il proprio Barolo “adottando” un filare in Langa, coltivando e accudendo in prima persona la pianta. L'iniziativa di Sara Vezza, titolare della cantina Josetta Saffirio di Monforte d'Alba.
Strenuo difensore della classicità dei vini delle Langhe, Bruno Giacosa è stato l'emblema della viticoltura piemontese nel mondo, proponendosi con determinazione sul mercato internazionale sin dagli anni Sessanta.