Povere di grassi, versatili ed estremamente nutrienti, le lenticchie sono da millenni uno dei cibi più consumati dall’uomo. Legata a decine di tradizioni locali si dice anche che attirino fortuna e ricchezze.
Cece di Nardò, cece nero rugoso, il cece nero liscio, pisello riccio di Sannicola: sono alcuni dei legumi antichi che Gianni Casaluce produce Terre Paduli di Nardò
Usata da sempre come mangime e fertilizzante, solo negli ultimi tempi la farina di lupini ha fatto la sua comparsa sugli scaffali dei punti vendita specializzati, andando ad arricchire l’ampia gamma dei prodotti senza glutine. Ma quali sono le sue...
Chi segue un’alimentazione vegana, probabilmente, lo sa già: la farina di ceci è un ingrediente più versatile e gustoso di quanto si possa immaginare. Per questo abbiamo deciso di approfondire il discorso con un piccolo ricettario online. Dalle frittate ai...
Un'azienda agricola nata come macelleria che è riuscita ad ampliare la sua offerta nel tempo specializzandosi anche nella produzione di legumi, farine e pasta. In un territorio stravolto dal sisma come l'Umbria, per andare avanti occorrono tenacia, passione e tanti...
Un'azienda agricola nata come macelleria che è riuscita ad ampliare la sua offerta nel tempo specializzandosi anche nella produzione di legumi, farine e pasta. In un territorio stravolto dal sisma come l'Umbria, per andare avanti occorrono tenacia, passione e tanti...
Il 2016 è l'anno dei legumi, alimenti nutrienti ed ecosostenibili, che si prestano a diverse preparazioni. A Napoli, da oggi fino a domenica 6 marzo, una fiera ripercorre la storia di questo ingrediente così prezioso in cucina.
Igles Corelli unisce legumi e farro per reallizzare delle crocchette golose e profumate. Il rosmarino e il cipollotto danno aroma, il parmigiano nel cuore dell'impasto dà vigore e personalità.
Setacciare la farina dentro una ciotola profonda e, mescolando con una frusta, diluitela con l'acqua fredda necessaria per ottenere una pastella densa ma fluida. Sbriciolate il lievito dentro una tazza e diluitelo con poca acqua appena tiepida e unitelo alla...
Fate rosolare il guanciale tagliato a listarelle sottili, unite il pomodoro e fate cuocere fino a che la salsa si sarà ristretta.Fate bollire il farro in acqua bollente salata per 25 minuti, scolatelo e continuate la cottura nella salsa. Dopo...