Mastroberardino

In Irpinia nasce Mima. il Museo d’impresa Mastroberardino
Quando la storia vitivinicola si incrocia a quella d'Italia: tre secoli visti attraverso dieci generazioni della famiglia Mastroberardino, nel nuovo museo di Atripalda che la storica cantina inaugura il prossimo 15 maggio.

21 maggio 2015
Eletto da una settimana neo presidente dell'Istituto Grandi Marchi, Piero Mastroberardino parla dei piani futuri, dei possibili nuovi ingressi e delle perplessità sul bando Ocm.

Se l’etichetta diventa strategia di marketing. Le nuove frontiere creative del labelling proposte da Arjowiggins Creative Papers
Sono le storiche cantine Mastroberardino l’ideale cornice per l’incontro tra creatività grafica e qualità del prodotto, in occasione della prima presentazione alle aziende enogastronomiche italiane della gamma di carta per etichette Creative Labels. Tante le varietà di texture, effetti, colori ...Leggi altro

Progetti e futuro prossimo dell’Unione Italiana Vini. Intervista a Domenico Zonin
[caption id="attachment_92786" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334525_web.jpeg[/caption]Domenico Zonin è il nuovo presidente dell'Unione Italiana Vini. Il Cda gli ha affidato il compito di proseguire nel lavoro iniziato nel 2010 con Lucio Mastroberardino, scomparso il 29 gennaio scorso, e per accompagnare l’associazio

L’altra faccia dell’aglianico
[caption id="attachment_89157" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/01/263299_web.jpeg[/caption]Quante facce può avere l'aglianico? Il vitigno più nobile del Sud Italia - presente in Campania e Basilicata soprattutto - è conosciuto per la sua austerità, per profumi varietali primari non netti, per la capacità di tradurre ...Leggi altro