L’Italia è un Paese straordinario. La natura, la struttura geomorfologica esclusiva, le condizioni climatiche estremamente favorevoli unite all’azione e alla creatività dell’uomo, dall’agricoltura all’arte, hanno creato luoghi di una bellezza che il più delle volte lascia stupiti. La guida “Italia...
Enel Green Power, la società leader nelle energie rinnovabili, con più di 1200 impianti in 5 continenti, e Il Gambero Rosso, la società leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani, uniscono le loro...
Ristoranti, trattorie, pasticcerie, panetterie, cantine nel Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria. I migliori indirizzi consigliati dalla guida Italia all’Aria Aperta di Gambero Rosso, realizzata con Enel Green Power.
Ristoranti, trattorie, pasticcerie, panetterie, cantine nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. I migliori indirizzi consigliati dalla guida Italia all’Aria Aperta di Gambero Rosso realizzata con Enel Green Power.
Ristoranti, trattorie, pasticcerie, panetterie, cantine nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. I migliori indirizzi consigliati dalla guida Italia all’Aria Aperta di Gambero Rosso, realizzata con Enel Green Power.
Ristoranti, trattorie, pasticcerie, panetterie, cantine nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e della Sila. I migliori indirizzi consigliati dalla guida Italia all’Aria Aperta di Gambero Rosso, realizzata con Enel Green Power.
Ristoranti, trattorie, pasticcerie, panetterie, cantine nei Parchi Naturali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie. I migliori indirizzi consigliati dalla guida Italia all’Aria Aperta di Gambero Rosso, realizzata con Enel Green Power.
Ristoranti, trattorie, pasticcerie, panetterie, cantine nel Parco Nazionale della Val Grande. I migliori indirizzi consigliati dalla guida Italia all’Aria Aperta di Gambero Rosso, realizzata con Enel Green Power.
Quasi cent'anni fa, sulle cime scolpite dai ghiacciai di un territorio montano a cavallo fra il Piemonte e la Valle d'Aosta, nasceva l'area protetta più antica d'Italia: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, dal nome del massiccio in cui Vittorio...
La stigghiola palermitana Il fumo si alza denso e bianco, quasi ad andare a solleticare uno per uno i golosi a spasso in città: il segnale è chiaro, sulle griglie roventi stanno cuocendo le stigghiole. Cosa sono? Budello di capretto,...
La focaccia barese. Ingredienti e dove provarla È tonda: la vera focaccia barese ha la forma di una ruota, senza discussioni. Soffice all'interno, ben lievitata, ma dall'alveolatura regolare, senza crateri; croccantina e ben cotta sul fondo e sui bordi, resi...
La pizza fritta napoletana Nella Napoli del dopoguerra, quella raccontata dal Neorealismo, per sbarcare il lunario le donne si cimentavano in vari mestieri: uno di questi consisteva nel friggere la pizza in strada per i passanti. Così, ad esempio, iniziò...
Gli arrosticini. Cibo da strada abruzzese Le "rustelle" sono il vero cibo da strada abruzzese, nate con la transumanza, quando i pastori durante il lungo viaggio sacrificavano le pecore vecchie per farne spedini: tocchetti di carne di pecora inframezzati dal...
Supplì. Specialità nella cucina romana Roma e i suoi supplì: fumanti, filanti, fondamentali. La crocchetta di riso condito con sugo di pomodoro all'antica (con le rigaglie di pollo) e ripiena di mozzarella pare abbia preso il nome da una storpiatura...
La porchetta di Grutti. Dove trovare la migliore È senza ombra di dubbio il vero cibo di strada della regione, ma più di ogni altra cosa è un piatto antichissimo. Prodotta un po' in tutto il centro Italia, la porchetta...
Le olive di Ascoli. Preparazione Il segreto delle vere "live fritte" sta nella tipologia di oliva impiegata: è la Tenera Ascolana, tanta polpa e poco nocciolo, perfetta per essere farcita, a rendere questa preparazione bandiera del terroir piceno. Le olive...
Il lampredotto. Dove trovarlo La cucina fiorentina autentica, che parte da ingredienti poveri per arrivare a sapore intensi, trova la sua apoteosi nel lampredotto, il piatto più diffuso tra i mangiari di strada. Prende il nome dalla lampreda, un pesce...
La piadina di Rimini È il simbolo della Romagna, il famoso pane piatto che si cuoce, secondo ortodossia, sul testo di terracotta e ha nell'impasto la ricchezza e la friabilità dello strutto. Non tutti sanno, però, che non esiste una...