nomisma

Cosa fare nel post-emergenza? Quattro italiani su dieci scelgono la cena al ristorante

L'Osservatorio lockdown di Nomisma svela le nuove tendenze a tavola e traccia l'identikit di un consumatore più attento alla provenienza degli alimenti e agli aspetti salutistici, che acquista non solo in Gdo ma anche nei negozi di vicinato e privilegia...

L'istituto Nomisma spiega all'Italia cos'ĆØ la gastro-diplomazia. Il soft power di cibo e cucina

La cultura enogastronomica italiana racchiude molti dei valori identitari che possono rappresentarci nel mondo. E proprio attraverso cibo e cucina il Paese può proiettarsi sulla scena internazionale da protagonista. La strada però è ancora lunga, e l'indagine comparata del Nomisma...

Quel vino siciliano che fa crescere l'export veneto. Ma i dati sono attendibili?

La Sicilia è tra le regioni più produttive d'Italia ma l'export rimane basso, almeno così ci raccontano Ismea e Wine Monitor. Il problema è che i dati fanno riferimento alla località di sdoganamento e non al luogo di produzione dei...

Agricoltura, Agrinsieme chiede un cambio di passo. E Martina lancia il Piano 2.0

Il futuro dell’agroalimentare ĆØ a rischio, come rivelano i dati non incoraggianti sui consumi (diminuiti tra 2007 e 2013) e a sorpresa sull’export made in Italy, che lascia il passo a Francia, Spagna e Germania. Anche il reddito per gli...

Giovani in agricoltura? Il ricambio generazionale rimane basso. Eppure ai corsi della Fondazione Mach ĆØ boom di iscrizioni

Uno studio Nomisma sfata il mito del ritorno alla terra; l’Italia sembra soffrire di un basso ricambio generazionale, frenato dalle lungaggini burocratiche e dalla difficoltĆ  di reperire risorse finanziarie. Ma in Trentino la Fondazione Edmund Mach va controtendenza, triplicando il...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
X
X