L’industria si candida a difendere l’extravergine made in Italy, certificato, e punta a costruire un terreno condiviso che permetta di veicolare l’olio italiano nel mondo: una strategia che difenderà anche i grandi artisti e artigiani dell’olivicoltura. Parola di Monini.
[caption id="attachment_145901" align="alignnone" width=""]Olio extravergine versato in tre calici[/caption] “Olio nuovo, vino vecchio”, recita l’adagio popolare. Ma è davvero (ancora) così? Abbiamo voluto sfidare la tradizione insieme a degustatori e produttori. Per capire la longevità dell’extravergine e le problematiche dell’ossidazione....
Giorgione, l'oste più amato della tv, torna nel Salento! Il 19 marzo un corso di cucina a Città del gusto e il 21, a Tenuta Caradonna, una cena che porta in tavola l'olio di Puglia
L'Ismea certifica la risalita dell'Italia, ma il raccolto è tra più scarsi degli ultimi dieci anni. Positivi i dati a livello mondiale, coi consumi vicini ai 3 milioni di tonnellate. Intanto, in Puglia, via libera del Mipaaf al reimpianto degli...
L'Ismea certifica la risalita dell'Italia, ma il raccolto è tra più scarsi degli ultimi dieci anni. Positivi i dati a livello mondiale, coi consumi vicini ai 3 milioni di tonnellate. Intanto, in Puglia, via libera del Mipaaf al reimpianto degli...
[caption id="attachment_129647" align="alignnone" width=""]Olio extravergine d'oliva[/caption] L'oleificio cooperativo di Blera presenta i suoi extravergine: un appuntamento che è anche l'occasione per riflettere sul mondo dell'olio. A partire dalle scelte da operare al momento della raccolta a quelle della presentazione alla...
[caption id="attachment_127619" align="alignnone" width=""]olive taggiasche[/caption] Dopo un lungo braccio di ferro fra Bruxelles e il Consorzio che ha richiesto la Dop, arriva il diktat dell’Unione Europea: per ottenerla l’oliva taggiasca dovrà chiamarsi giuggiolina.
I principali protagonisti della filiera olearia – che genera il 3% del fatturato totale dell'industria agroalimentare nazionale – hanno presentato ufficialmente la storica intesa interprofessionale raggiunta qualche giorno fa. Il futuro dell'olio italiano in sette punti.
Il premio fondato da Enohobby 24 anni fa aveva decretato lo scorso marzo la selezione delle migliori realtà olivicole italiane e internazionali. A Pesaro si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione, con tutti i protagonisti dell'Orciolo d'Oro 2015....