Dai colli dell’Oltrepò Pavese, arriva un vino che nasce dalle vigne coltivate in sette comuni e che parla la lingua di un territorio ristretto, ma potente, blend delle uve che lì vivono.
La zona a sud del Po è un trionfo di sapori, dal riso al salame, fino alle etichette più prestigiose a base di Pinot Nero. Senza pretendere di condensare la ricchezza del territorio in poche righe, vi suggeriamo qualche idea...
Indirizzi storici e trattorie rispettose della tradizione contadina, ma anche tavole più creative che alimentano la fama delle scena gastronomica lombarda. Ecco i nostri suggerimenti per mangiare in Oltrepò Pavese, terra di grandi vini e salumi.
[caption id="attachment_146112" align="alignnone" width=""]vigne in Oltrepò[/caption] Una zona di chiaroscuri, l'Oltrepò Pavese, che insieme a grandissimi vini, produce questioni ancora da dirimere. Oggi ci occupiamo dei primi, mettendo in fila le bollicine di tre cantine da conoscere assolutamente.
Paese del miele, paese delle api. È stato definito così Zavattarello, piccolo comune dell'Oltrepò Pavese dove la produzione di miele rappresenta da oltre un secolo una delle principali attività della zona. Per valorizzare questa specialità sono nati una serie...
[caption id="attachment_139668" align="alignnone" width=""]Paesaggio dell'Oltrepò Pavese[/caption] Sulle morbide colline in provincia di Pavia si producono ormai da anni etichette di Metodo Classico che puntano tutto sulla qualità. Tra i migliori produttori troviamo anche Monsupello, che unisce il talento enologico di...
Finalmente la svolta che si aspettava per Cantina La Versa: dopo la rinuncia di Cantina Soave l'azienda vinicola dell'Oltrepò Pavese passa nelle mani di Cavit e Terre d'Oltrepò, che scommetteranno sugli spumanti di qualità con un piano quinquinnale sotto il...
Finalmente la svolta che si aspettava per Cantina La Versa: dopo la rinuncia di Cantina Soave l'azienda vinicola dell'Oltrepò Pavese passa nelle mani di Cavit e Terre d'Oltrepò, che scommetteranno sugli spumanti di qualità con un piano quinquinnale sotto il...
Il colosso cooperativo veronese potrebbe rilevare e rilanciare l'azienda lombarda, che aveva dichiarato fallimento l’estate scorsa dopo l’arresto per bancarotta dell’ad Abele Lanzanova. Offerte possibili fino al 15 al febbraio, si parte da una base di 4,15 milioni di euro.
A denunciare l'accaduto un'incredula Ottavia Giorgi di Vistarino, la giovane contessa che oggi gestisce la tenuta di famiglia nella provincia pavese, dove produce 20 diverse etichette su oltre 800 ettari di proprietà. Il blitz notturno per mezzo milione di danni,...
Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese e tutte le altre regioni delle bollicine. Alla scoperta di etichette meno note, vitigni autoctoni, cuvée emergenti, zone appena affacciatesi al vino
Secondo l’accusa la cantina lombarda avrebbe commercializzato vino per origine, provenienza e qualità diverso da quello dichiarato. Il vino sarebbe quindi contraffatto, impossibile tracciarne la provenienza.
Da 50 anni nel segno della tradizione contadina pavese. È il salumificio Thogan Porri, uno dei più importanti interpreti del salame di Varzi. E non solo di quello.
Natale è alle porte: ecco allora 28 straordinarie etichette per il brindisi di fine anno. Sono le migliori secondo la guida Vini d’Italia 2015 del Gambero Rosso.
Fedele custode della storica tradizione del salame di Varzi, l'azienda, nata 40 anni fa e oggi di proprietà della famiglia Nulli, è ormai un punto di riferimento nella lavorazione dei salumi e sinonimo del nobile insaccato locale Dop.
Il Consorzio di tutela Vini Oltrepò Pavese mette a punto un’applicazione per smartphone e tablet in vista dell’Expo 2015: uno strumento moderno e di facile consultazione per conoscere il territorio dell’Oltrepò, i produttori e le attività del Consorzio. Disponibile anche...