pac

La terra costa meno. In Italia scendono i prezzi per la prima volta in 20 anni
Per la prima volta da 20 anni a questa parte scendono i prezzi dei terreni in Italia. Colpa della crisi economica, ma non solo. La situazione è complessa e si rivela favorevole al mercato degli affitti, che secondo l'Inea vedranno ...Leggi altro

Politica Agricola Comune. Mario Catania: soddisfazione per l’Italia. Ora mantenere la posizione
[caption id="attachment_93013" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335519_web.jpeg[/caption] Prima consultazione per la riforma della Politica Agricola Comune e prima conferenza stampa del Ministro (decisamente uscente) delle Politiche Agricole Alimentarie Forestali, Mario Catania. Che ha espresso la sua soddisfazione per le posizioni raggiunte dall'Italia in ...Leggi altro

De Castro: tracciabilità a difesa del made in Italy
[caption id="attachment_90384" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/05/312582_web.jpeg[/caption]"Tradizione e innovazione sono strumenti importanti nel garantire tracciabilità e qualità. E garantire questi due elementi significa dare più forza al made in Italy essendo il nostro un Paese leader sul terreno dei prodotti di alta qualità ...Leggi altro
Il vino evita la Pac…per ora
Vino e Pac. Due rette parallele che non devono toccarsi, perché “il settore vitivinicolo – parola di Federvini – ha una sua specificità e un suo equilibrio da preservare rispetto alle nuove regole della Pac”. Nuove regole, contenute in ben ...Leggi altro

QUALE FUTURO PER L’ORTOFRUTTA DOPO IL 2013?
[caption id="attachment_86494" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2010/11/261269_web.jpeg[/caption]Quale sarà il futuro per il settore ortofrutticolo dopo il 2013, quando verrà applicata la nuova Politica Agricola Comune (Pac)? A questi interrogativi ha cercato di rispondere Paolo Bruni, presidente della Cogeca (Confederazione generale delle cooperative agricole ...Leggi altro